Apnea ostruttiva del sonno, una malattia molto diffusa - pericolo sottostimato

L'apnea del sonno e le sue conseguenze e manifestazioni concomitanti, cioè la sintomatologia della sindrome delle apnee del sonno, non sono note da tanto tempo. Questa malattia venne riconosciuta solo negli anni settanta del Novecento, ma già all'epoca non era affatto rara. Prima di quel tempo, però, le pericolose interruzioni del respiro venivano considerate solo innocui russamenti.

 



All'epoca non era stata ancora riconosciuta una correlazione tra forte russamento, interruzioni del respiro e sintomi e malattie conseguenti della sindrome delle apnee del sonno, ad esempio stanchezza diurna, mal di testa, depressione, ma anche ipertensione, ictus e infarto.

Informati meglio sui segni tipici, le cause e le opzioni terapeutiche dell'apnea ostruttiva del sonno. Se anche tu, infatti, soffri di sintomi durante il giorno, ad esempio stanchezza diurna, oppure se tendi ad avere attacchi di sonno e rapida spossatezza, dovresti richiedere una diagnosi presso un laboratorio del sonno. Soprattutto se il o la tua partner ti fa notare interruzioni del respiro e un forte russamento durante la notte. Il disturbo della respirazione è infatti facilmente diagnosticabile e può essere trattato. Prima è, meglio è.


Apnea ostruttiva del sonno e apnea centrale del sonno

Oggi è certo che un'apnea del sonno da moderata a severa non trattata può avere un esito fatale. In particolare l'apnea ostruttiva del sonno (AOS) è diventata da tempo una malattia diffusa. Spesso si parla semplicemente di apnea del sonno per definire in modo più conciso l'apnea ostruttiva del sonno. Ciò è ammesso, perché l'AOS è la forma di gran lunga più comune dell'apnea del sonno(8).

Le sono attribuiti più del 90% di tutti i casi di apnea. L'evoluzione dell'AOS in una pericolosa malattia diffusa dipende dal repentino incremento dei fenomeni legati alla civiltà del benessere, quali il sovrappeso, il diabete di tipo 2 e lo stress. Il sovrappeso è uno dei principali fattori di rischio. Anche il fumo, l'uso di sonniferi e il consumo di alcol possono favorire l'insorgenza di ripetute apnee nel sonno. Tutti questi fattori, infatti, aumentano la probabilità di severi restringimenti delle vie aeree superiori durante il sonno. Gli uomini sono maggiormente a rischio, in misura proporzionale all'età. Nelle donne, il rischio aumenta soprattutto dopo la menopausa.

Occorre tuttavia sapere che esiste anche un'altra variante dell'apnea notturna: l'apnea centrale del sonno. Questa forma di apnea è responsabile di circa il 5% di tutti i casi, quindi è considerevolmente più rara. L'apnea centrale del sonno è dovuta a un disturbo del sistema nervoso centrale che causa un errato funzionamento dei muscoli della respirazione del torace e del diaframma. A differenza dell'apnea ostruttiva del sonno, l'apnea centrale è relativamente innocua ed è spesso asintomatica. Anche complicanze cardiovascolari e malattie conseguenti sono molto rare nel decorso della malattia. Molto diverso è invece il quadro clinico dell'apnea ostruttiva del sonno. Questa malattia può avere gravi conseguenze per la salute e compromettere notevolmente la qualità di vita dei pazienti e anche dei loro familiari, in particolare del/della partner di letto.

Il concetto "sindrome delle apnee del sonno" (SAS) identifica del resto non tanto le apnee in se stesse, quanto piuttosto le conseguenze del disturbo della respirazione notturna, ovvero la marcata stanchezza diurna, che può esitare in attacchi di sonno, nonché ulteriori sintomi e possibili malattie conseguenti. Dato che l'apnea ostruttiva del sonno è la forma più frequente e anche quella che scatena le conseguenze e i sintomi tipici della sindrome delle apnee del sonno, si parla spesso anche di sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS).

In sintesi: cosa accade durante l'apnea ostruttiva del sonno?

  1. Le vie aeree superiori si chiudono, causando interruzioni del respiro nel sonno. Ciò può essere dovuto, ad esempio, allo stato di rilassamento dei muscoli della base della lingua, che ne causano la caduta indietro nella faringe, oppure a restringimenti causati da depositi adiposi presenti nella faringe.
  2. Non arriva più aria nei polmoni, quindi si verifica una saturazione di ossigeno nel sangue, con conseguente attivazione del sistema simpatico nel cervello, che invia un segnale di risveglio (arousal) per impedire che si verifichi la morte per soffocamento nel sonno. Viene indotta una reazione di risveglio generalmente inconscia per riattivare i muscoli della respirazione, e indurre così la riapertura delle vie aeree. Ciò innesca il rilascio di quantità elevate di ormoni dello stress, l'aumento della pressione arteriosa, la vasocostrizione e, soprattutto, l'interruzione delle fasi del sonno profondo.
  3. Questo processo può ripetersi una decina di volte per notte, senza che i soggetti interessati ne siano coscienti. Chi soffre di apnea del sonno si accorge solo dei sintomi che si manifestano durante il giorno, quali stanchezza diurna, mal di testa, difficoltà di concentrazione, rapida spossatezza e problemi di memoria. Il/la partner di letto osserva un forte russamento e interruzioni del respiro durante la notte. A lungo termine, possono manifestarsi complicanze cardiovascolari più gravi, quali ipertensione, infarto, ictus e depressione, se l'apnea del sonno non viene trattata.

 


Quali sono le tipologie e forme dell'apnea del sonno?

  • Esistono due diverse forme di apnea del sonno: quella ostruttiva e quella centrale. In comune hanno il verificarsi di ripetuti episodi di interruzione del respiro durante il sonno. La terapia è comunque diversificata.
  • L'apnea ostruttiva del sonno (AOS) è la forma più frequente. Si verificano ripetutamente brevi ostruzioni temporanee delle vie aeree superiori. Questa ostruzione critica è dovuta al rilassamento dei muscoli della lingua e dei tessuti circostanti. Il trattamento dell'apnea ostruttiva del sonno ha lo scopo di mantenere pervie le vie aeree superiori. Se non trattata, l'apnea ostruttiva del sonno può causare gravi malattie conseguenti e anche compromettere fortemente i rapporti interpersonali.
  • L'apnea centrale del sonno (CSA, Central Sleep Apnoea) è dovuta a un disturbo del sistema nervoso centrale (SNC) che causa un errato funzionamento dei muscoli della respirazione del torace e del diaframma. Diverse malattie sono imputabili a disturbi del SNC. Un ictus o un'insufficienza cardiaca, ma anche una batteriemia causata da zecche possono essere la causa di un'apnea centrale del sonno. Il trattamento della malattia di base responsabile dell'apnea del sonno consente un miglioramento del quadro clinico. Tuttavia, la malattia presenta spesso un decorso asintomatico e non pericoloso.
  • Sono molto rare forme miste di apnea ostruttiva e apnea centrale del sonno.
  • L'apnea ostruttiva è caratterizzata tipicamente da un forte russamento, mentre i soggetti con apnea centrale del sonno russano raramente. Ciò nonostante, non ogni forte russamento equivale ad un'apnea ostruttiva del sonno. Ci sono persone che russano forte, ma che hanno una funzione respiratoria assolutamente nella norma. In questi casi, il russamento è generalmente innocuo e "solo" estenuante per il/la partner di letto. Solo quando ad un forte russamento si aggiungono i tipici sintomi diurni della sindrome delle apnee del sonno, ad es. stanchezza diurna, attacchi di sonno, problemi di concentrazione, mal di testa mattutino oppure un'ipertensione farmaco-resistente (ipertensione), emerge il sospetto di un'apnea ostruttiva del sonno, che deve essere chiarito mediante un iter diagnostico presso un laboratorio del sonno.
  • La sindrome delle apnee del sonno (SAS) non identifica tanto le apnee notturne, quanto piuttosto le relative conseguenze, ossia le manifestazioni concomitanti, i sintomi e le malattie conseguenti potenzialmente scatenate dall'AOS. Dato che l'apnea ostruttiva del sonno è la forma più frequente e anche quella che scatena le conseguenze e i sintomi tipici della sindrome delle apnee del sonno, in passato si è parlato spesso anche di sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS).
  • Il concetto di "disturbi respiratori legati al sonno" (DRS) raggruppa una serie di quadri clinici caratterizzati dalla comparsa di apnee e ipopnee. Ne fanno parte anche l'apnea centrale e ostruttiva del sonno e il respiro di Cheyne-Stokes (CSA). In questa malattia, durante il sonno si alternano respiri superficiali e respiri profondi, interrotti da apnee centrali.

Apnea ostruttiva del sonno e relative conseguenze in parole semplici

In Germania, diversi milioni di persone sono attualmente colpite dall'apnea ostruttiva del sonno e in parte da forme miste di apnea centrale e ostruttiva del sonno, ma si ipotizza che esista un elevato numero di casi non denunciati. A partire dai 60 anni, circa un uomo su tre e una donna su quattro/cinque sono colpiti da un'apnea del sonno. I fattori di rischio principali di un collasso notturno delle vie aeree superiori sono l'età avanzata e il sovrappeso. Nelle donne, il rischio di AOS tende ad aumentare notevolmente dopo la menopausa.

Ciò nonostante, l'apnea ostruttiva del sonno, con relative conseguenze e rischi pericolosi, continuano ad essere sottostimati. I disturbi respiratori legati al sonno rimangono spesso non trattati, poiché non vengono scoperti. I sintomi sono spesso giudicati innocui. Si stima che quasi l'80% delle malattie legate all'AOS rimanga non trattato.

L'aspetto più pericoloso dell'apnea ostruttiva del sonno riguarda il verificarsi di ripetuti episodi di interruzione del respiro durante il sonno. Il respiro si interrompe ripetutamente nel corso della notte, perché le vie aeree superiori si restringono fino a chiudersi completamente. Le cause di questo fenomeno variano da caso a caso. L'ostruzione delle vie aeree causa una saturazione di ossigeno nel sangue, con conseguente induzione di una reazione di risveglio che, pur durando spesso poche frazioni di secondo, consente la riapertura delle vie aeree e impedisce la morte per soffocamento. Questo processo comporta il rilascio di ormoni dello stress che fanno aumentare il battito cardiaco e la pressione arteriosa in modo da compensare lo stato di carenza di ossigeno. Inoltre, la reazione di risveglio riattiva i muscoli della respirazione. Questo ciclo può ripetersi anche una decina di volte per notte. È un salvavita, ma nel lungo termine comporta uno stress enorme per l'organismo e un grande rischio per il sistema cardiovascolare. Le conseguenze per il cervello, il cuore e i vasi sanguigni possono essere fatali.

I soggetti interessati non si accorgono di nulla, al massimo riferiscono di aver avuto un sonno irrequieto. È il/la partner di letto che si rende conto del forte russamento ed eventualmente anche di un pauroso bisogno d'aria. Il paziente che soffre di apnea del sonno si accorge solo al mattino che qualcosa non va. Quasi tutti i soggetti interessati soffrono di stanchezza diurna cronica, di problemi di concentrazione e di riduzione della capacità di memoria a causa dell'apporto subottimale di ossigeno dovuto alle apnee notturne. Tendono ad addormentarsi di tanto in tanto durante il giorno, con attacchi di sonno che possono essere potenzialmente molto pericolosi al volante e sono corresponsabili di un aumentato rischio di incidenti dei soggetti interessati. Inoltre, l'architettura di un ciclo del sonno riposante viene completamente alterata, causando nel lungo termine forti squilibri ormonali e psichici e, quindi, diverse malattie conseguenti.

Non è raro che in presenza di un'apnea del sonno insorga quindi anche una depressione. Infatti, i soggetti interessati non riconoscono una causa evidente della loro continua stanchezza e rapida spossatezza diurna, pur avendo apparentemente dormito a sufficienza. A causa delle reazioni di risveglio inconscie, il sonno perde la sua importante funzione riposante e rigenerante per il corpo e la mente. Questo stato di incertezza, associato a problemi di memoria, deficit di concentrazione, disturbi di erezione e continua stanchezza e spossatezza porta i soggetti interessati a ritirarsi dalla routine quotidiana e dagli hobby, rendendoli più suscettibili a stati depressivi e compromettendo fortemente i rapporti interpersonali. Anche il/la partner di letto è spesso coinvolto/a in questa situazione di sofferenza. Notte dopo notte si preoccupa della difficoltà respiratoria del/la partner e il suo stesso sonno viene compromesso dal forte russamento. A volte, poco a poco lascia il letto coniugale - una vera e propria prova di resistenza per la relazione di coppia.

 

"Le apnee causano stress all'organismo. Non si tratta di un vero risveglio cosciente, ma è comunque uno stato che altera le fasi del sonno riposante." Dr. Hohenhorst, Ospedale AKK di Essen

 

Sebbene i soggetti interessati non si sveglino coscientemente durante la notte, ogni apnea è associata ad una reazione di risveglio e significa stress. Nel lungo termine, ciò può causare sensibili squilibri ormonali e aprire la via alle malattie conseguenti dell'apnea ostruttiva del sonno non trattata, quali ad esempio ipertensione, diabete di tipo 2, ictus e infarto. Molti soggetti interessati soffrono inoltre di depressione. L'insieme di queste manifestazioni conseguenti è identificato come sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS).

La causa dell'apnea ostruttiva del sonno è un blocco delle vie aeree superiori. I fattori responsabili variano da paziente a paziente e devono essere chiariti caso per caso. La presenza di cuscinetti adiposi localizzati nella faringe può causare un restringimento delle vie aree allo stesso modo di una retrusione mandibolare accentuata o di un'ipertrofia tonsillare. Un ruolo centrale è svolto dai muscoli nella regione delle vie aeree superiori, soprattutto i muscoli della base della lingua, innervati dal nervo ipoglosso. A causa del rilassamento di questi muscoli nel sonno, le vie aeree possono collassare. Inoltre, a causa del suo rilassamento, il muscolo della lingua cade indietro con il conseguente blocco del flusso dell'aria. Con l'avanzare dell'età, i muscoli tendono a indebolirsi e ciò spiega l'incremento dell'incidenza dell'apnea del sonno negli anziani.  

La terapia standard per l'apnea del sonno è attualmente la ventilazione a pressione positiva continua con maschera per CPAP. Per molti pazienti, tuttavia, questa terapia non è accettabile come opzione terapeutica a lungo termine a causa di gravosi effetti collaterali e altri problemi. Studi dimostrano che la compliance è inferiore al 50%(12)(13). L'insuccesso del trattamento è dovuto quindi spesso all'utilizzo scorretto o irregolare della terapia da parte dei pazienti con apnea del sonno. Un'opzione terapeutica alternativa molto promettente è l'impianto di un pacemaker linguale.


Apnea ostruttiva del sonno in sintesi:

  • Sintomi più comuni: apnee, intenso russamento e stanchezza diurna
  • Sintomi diurni dell'apnea del sonno: problemi di memoria, deficit di concentrazione, fluttuazioni dell'umore, attacchi di sonno in caso di attività monotone, rapida spossatezza a fronte di semplici incombenze quotidiane
  • Cause: svariate; ipertrofia tonsillare, retrusione mandibolare accentuata, depositi adiposi nella faringe
  • Fattori di rischio: sovrappeso, fumo, consumo di alcol, età avanzata; uomini colpiti più delle donne
  • Trattamento: la terapia con CPAP è lo standard di cura, tuttavia esistono anche altre opzioni terapeutiche
  • Possibili malattie conseguenti: infarto, ictus, ipertensione arteriosa, diabete di tipo 2, depressione, rischio generalmente aumentato di complicanze cardiovascolari

 


Ripetuti episodi di interruzione del respiro durante il sonno

Nell'apnea ostruttiva del sonno si verificano ripetuti episodi di interruzione del respiro durante il sonno, perché le vie aeree superiori sono instabili e si chiudono. Ad ogni chiusura completa delle vie aeree, il soggetto viene escluso temporaneamente dall'apporto di ossigeno (apnea). Tuttavia, anche quando le vie aeree non sono completamente bloccate, l'apporto di ossigeno subisce comunque una sostanziale riduzione (ipopnea). Il flusso respiratorio viene interrotto generalmente per alcuni secondi, ma le singole apnee possono durare fino a due minuti. La concentrazione di ossigeno nel sangue si riduce considerevolmente a seguito delle apnee ripetute. Ciò significa che l'organismo non riceve l'apporto di ossigeno ottimale di cui organi e tessuti hanno urgente bisogno per produrre energia.

Nelle forme gravi di apnea ostruttiva del sonno possono verificarsi ogni notte centinaia di questi episodi pericolosi. Tuttavia, anche forme lievi di apnea del sonno non sono una sciocchezza e devono essere prese seriamente. D'altro canto, non tutti gli episodi di interruzione del respiro nel sonno equivalgono ad un'apnea del sonno. Anche nelle persone sane può accadere che si verifichi un restringimento delle vie aeree. La situazione rimane nella norma finché la frequenza di questi eventi non è superiore a cinque volte all'ora.

Le interruzioni del respiro si verificano perché i muscoli si rilassano durante il sonno. In determinate situazioni può verificarsi un restringimento critico delle vie aeree superiori. Un ruolo centrale è svolto dal muscolo della lingua (innervato dal nervo ipoglosso), che può cadere indietro nella faringe quando è rilassato. Anche fattori anatomici, ad esempio un'eccessiva retrusione mandibolare o depositi adiposi nel cavo faringeo, possono comunque favorire un restringimento delle vie aeree superiori durante il sonno.

 

In sintesi: pericolosi episodi di interruzione del respiro durante il sonno

  • Nell'apnea ostruttiva del sonno si verificano ripetuti episodi di interruzione del respiro durante il sonno, in parte con interruzione completa (apnee), in parte con interruzione parziale del flusso respiratorio (ipopnee). L'indice di apnea-ipopnea è la misura del grado di gravità della malattia.
  • Anche le persone sane sperimentano di tanto in tanto interruzioni del respiro durante il sonno. Si hanno forme lievi di AOS a partire da cinque apnee all'ora; in casi molto gravi possono verificarsi centinaia di apnee per notte.
  • Non è stato ancora completamente chiarito perché alcune persone siano soggette ad apnee molto frequenti durante il sonno. È certo, comunque, che svariati fattori possono concorrere al blocco delle vie aeree superiori durante il sonno. I fattori e le cause realmente presenti a monte devono essere chiariti caso per caso, poiché possono avere conseguenze sul tipo di terapia da adottare.

 

I tipici primi segni di un'AOS, ad esempio forte russamento, marcata stanchezza diurna, mal di testa mattutino e anche apnee notturne, sono spesso erroneamente liquidati come disturbi innocui e semplicemente fastidiosi. L'individuazione tempestiva di questi pericolosi disturbi del sonno e/o disturbi respiratori legati al sonno è quindi spesso rimandata. In questo contesto, proprio nell'apnea del sonno una diagnosi e un trattamento il più possibile tempestivi sono determinanti per ridurre soprattutto rischi cardiovascolari (ipertensione arteriosa, insufficienza cardiaca, ictus e infarto) e anche per prevenire altre possibili malattie conseguenti, quali diabete di tipo 2 o depressione. Per non parlare delle enormi conseguenze negative della rapida spossatezza e della stanchezza diurna che si ripercuotono sulla qualità di vita dei pazienti con apnea del sonno.


Gradi di gravità dell'apnea ostruttiva del sonno

La diagnosi dell'apnea ostruttiva del sonno si basa su esami eseguiti presso un laboratorio del sonno. Anche l'entità della malattia è misurabile con un esame denominato polisonnografia. In base all'indice di apnea-ipopnea (AHI), che quantifica il numero di episodi con flusso respiratorio ridotto all'ora, si distinguono tre gradi di gravità della malattia:

  • Apnea ostruttiva lieve: più di 5 - 15 apnee all'ora, AHI 5-15
  • Apnea ostruttiva moderata: 15 - 30 apnee all'ora, AHI 15-30
  • Apnea ostruttiva grave: più di 30 apnee all'ora, AHI > 30

 

Il muscolo della lingua blocca la trachea

Non è stato ancora completamente chiarito perché alcune persone siano soggette ad apnee molto frequenti durante il sonno.

Un ruolo centrale è svolto dai muscoli. Nel sonno è assolutamente normale che si verifichi un cambiamento dello stato di tensione dei nostri muscoli. A riposo, i muscoli si rilassano e, in determinate situazioni, ciò può far collassare le vie aeree superiori. Vi si aggiunge il fatto che, a causa del suo rilassamento, il muscolo della lingua cade indietro, ostruendo la via di accesso alla trachea. Con l'avanzare dell'età aumenta il rischio di un'instabilità di origine muscolare delle vie aeree superiori e, quindi, anche il rischio di ammalarsi di apnea del sonno. Inoltre, anche alcuni farmaci e il consumo di alcol alterano sfavorevolmente lo stato funzionale dei muscoli, favorendo quindi una sindrome delle apnee ostruttive del sonno.

Un'altra causa dell'AOS è la presenza di stenosi anatomiche, che ostacolano il flusso d'aria attraverso le vie aeree superiori. Nei soggetti in sovrappeso, la presenza di cuscinetti adiposi nel cavo faringeo può rappresentare una barriera che limita in modo critico il flusso dell'aria. Inoltre, l'eventuale ipertrofia tonsillare e l'eccesso di tessuto nel palato molle possono concorrere alla formazione di restringimenti delle vie aeree superiori durante il sonno. Infine, anche le dimensioni e la posizione dei mascellari possono essere importanti: una mandibola piccola e molto retrusa può ostacolare in misura rilevante il flusso respiratorio.


schlafapnoe Patient mit normaler Atmung

vie aeree aperte

Schlafapnoe Patient mit verschlossenen Atemwegen

vie aeree bloccate

Sono particolarmente a rischio i soggetti in sovrappeso

Il sovrappeso è uno dei principali fattori di rischio per l'apnea ostruttiva del sonno. Molte persone non capiscono che i chili di troppo non si accumulano solo nelle "zone critiche" della silhouette, cioè addome e fianchi; nei soggetti in sovrappeso, sono presenti depositi adiposi più o meno apprezzabili anche all'interno dell'organismo. La presenza di cuscinetti adiposi nell'area palatale e faringea può concorrere al restringimento delle vie aree superiori. Quando i muscoli si rilassano durante il sonno, nei soggetti in sovrappeso è molto più facile che le vie aeree si chiudano. Il sovrappeso è quindi un fattore di rischio importante. Più dell'80% delle persone con apnea ostruttiva del sonno porta troppi chili sulla bilancia.

Il rischio di un'apnea ostruttiva del sonno è notevolmente elevato anche nei diabetici. Ne sono interessate soprattutto le persone con diabete di tipo 2. Il motivo potrebbe essere in primo luogo ancora una volta il sovrappeso, poiché le persone con diabete di tipo 2 hanno per la maggior parte chili di troppo. Si stima che quasi il 60% di tutte le persone con diabete di tipo 2 soffra di un'apnea ostruttiva del sonno.


L'apnea del sonno ha svariate cause possibili

La causa principale reale e/o funzionale dell'apnea ostruttiva del sonno e delle tipiche interruzioni del respiro è effettivamente sempre la stessa, ossia un'instabilità funzionale delle vie aeree superiori. Diverse cause e diversi fattori di rischio sono responsabili di un'ostruzione delle vie aeree. Il soggetto interessato non riceve più aria a causa della difficoltà di inspirazione, finché non si verifica un completo arresto respiratorio - noto come apnea. Ciò è imputabile spesso a muscoli della respirazione troppo rilassati o troppo deboli (ad es. a causa di fattori di rischio quali età avanzata, uso di stupefacenti e/o di sonniferi, presenza di depositi adiposi nella faringe in caso di sovrappeso oppure consumo di alcol), che sono responsabili della caduta indietro della lingua e del conseguente collasso dei tessuti faringei. Questo fenomeno è favorito anche da condizioni anatomiche, che causano cosiddette stenosi aumentando la probabilità di un blocco delle vie aeree in caso di rilassamento dei muscoli. Ne sono alcuni esempi l'ipertrofia tonsillare, la presenza di una mandibola troppo piccola, la retrognazia, una deviazione del setto nasale oppure una lingua eccessivamente grande, e anche la presenza di depositi adiposi nella faringe.


Dormire in posizione supina complica ulteriormente l'ostruzione delle vie aeree. La particolare conformazione anatomica della testa e della gola quale causa dell'apnea del sonno (depositi adiposi, ipertrofia tonsillare, mandibola piccola, ecc.) fa sì che l'aspirazione intraluminale durante l'inspirazione e la corrisponde pressione dei tessuti causino un effetto restrittivo sul volume delle vie aeree superiori.

Anche fattori come lo stile di vita, il sesso e soprattutto l'età sono di grande importanza. Infatti, con l'avanzare dell'età i muscoli perdono tono durante il sonno, favorendo una caduta indietro della lingua durante il sonno, con conseguente blocco della faringe. Questo fenomeno è intensificato dall'uso di sonniferi e dall'eccessivo consumo di alcol. Altri fattori di rischio sono lo stress, il sovrappeso (BMI >25) e il sesso, poiché gli uomini sono colpiti con un'incidenza maggiore rispetto alle donne. Il Dr. Hohenhorst dell'Ospedale AKK di Essen afferma: "Ad ogni anno di vita in più, proprio come ad ogni chilo di peso in più, il rischio di soffrire di apnea del sonno aumenta."


Cause dell'apnea del sonno in sintesi

Un'apnea ostruttiva del sonno può avere le seguenti cause:

  • Indice di massa corporea elevato (BMI, Body Mass Index, superiore a 25)
  • Età avanzata (si stima che una persona su tre dai 60 anni in su soffra di AOS)
  • Sesso maschile (gli uomini soffrono di apnea del sonno con maggiore frequenza rispetto alle donne)
  • Nelle donne, il rischio aumenta dopo la menopausa
  • Mandibola troppo piccola e/o eccessivamente retrusa
  • Deviazione del setto nasale
  • Eccessivo consumo di alcol e nicotina
  • Assunzione di tranquillanti e sonniferi
  • Diabete di tipo 2
  • Lingua troppo grande
  • Ipertrofia tonsillare e polipi
  • Dormire in posizione supina

Cause anatomiche di un'apnea ostruttiva del sonno

  • La particolare conformazione anatomica con restringimento delle ossa superiori del cranio o delle vie aeree superiori è una causa anatomica frequente di un'apnea del sonno.
  • Allo stesso modo, una marcata retrusione della mandibola può aumentare la resistenza al flusso respiratorio.
  • Un'ipertrofia linguale o un'ipertrofia tonsillare può restringere il cavo faringeo.
  • Dormire in posizione supina è ugualmente una causa possibile dell'apnea del sonno, perché la lingua ricade più facilmente indietro nella faringe, ostruendo temporaneamente le vie aeree.
  • Depositi adiposi nell'area palatale e faringea – un mix di fattore di rischio e causa anatomica. Se, da un lato, i depositi adiposi sono una causa anatomica di restringimenti critici delle vie aeree superiori, dall'altro, sono favoriti soprattutto dal fattore di rischio sovrappeso. Si parla di sovrappeso quando è presente un indice di massa corporea (BMI) tra 25 e 29,9. A partire da un BMI tra 30 e 34,9 è presente già un'obesità di I grado.
  • Una deviazione del setto nasale può ugualmente favorire l'insorgenza di apnee.

 

Fattori di rischio e stile di vita che possono favorire un'apnea ostruttiva del sonno:

  • La presenza di depositi adiposi nell'area palatale e faringea aumentano il rischio di restringimenti critici, perciò le persone in sovrappeso (BMI tra 25 e 29,9) sono particolarmente a rischio di ammalarsi di un'apnea ostruttiva del sonno(9)
  • Anche le persone con diabete di tipo 2, che sono generalmente in sovrappeso, sono esposte ad un rischio di AOS particolarmente elevato.
  • Altri fattori di rischio sono l'età avanzata(10) e il sesso maschile. Nelle donne, il rischio di apnea del sonno aumenta notevolmente con la menopausa. A partire da 60 anni, un uomo su tre e una donna su quattro/cinque ne sono colpiti.
  • In particolare l'età avanzata rappresenta quindi un fattore di rischio, poiché tutti i muscoli, quindi anche quelli della respirazione, perdono tono ad ogni anno di vita in più, favorendo un'ostruzione delle vie aeree.
  • Il regolare consumo di alcol, soprattutto nelle ore serali(11), il consumo di stupefacenti e sonniferi, laddove questi interagiscono con cause psichiche, poiché tutte queste sostanze rilassano i muscoli
  • Intenso tabagismo(11)
  • Molto stress e igiene del sonno inadeguata
  • Assunzione di sonniferi (i muscoli palatali si rilassano più rapidamente e chiudono le vie aeree superiori)

 

Il Dr. Hohenhorst dell'Ospedale AKK di Essen afferma: "Ad ogni anno di vita in più, proprio come ad ogni chilo in più, il rischio di soffrire di apnea del sonno aumenta."


Quali sono i sintomi tipici dell'apnea ostruttiva del sonno?

Lo ribadiamo ancora una volta per chiarezza: i sintomi qui elencati riguardano esclusivamente l'apnea ostruttiva del sonno. L'apnea centrale del sonno, una forma rara di apnea, non ne è interessata e presenta un decorso solitamente asintomatico, senza gravi conseguenze per la salute.

La situazione è completamente diversa per l'apnea ostruttiva del sonno, la quale è associata a numerose manifestazioni concomitanti, sintomi e malattie conseguenti, che vengono riassunti sotto il concetto di sindrome delle apnee del sonno. Ciò nonostante, spesso passa molto tempo prima che l'AOS venga riconosciuta – questa è la cosa insidiosa. Infatti, l'individuazione tempestiva è il prerequisito di una terapia efficace, che non solo può preservare la qualità di vita dei pazienti, ma anche ridurre al minimo seri rischi per la salute e pericolose conseguenze per il cuore, i vasi sanguigni e il cervello a seguito delle apnee notturne. Si consiglia quindi di prendere seriamente i primi segni della malattia, ad es. interruzioni del respiro, russamento molto forte o continua stanchezza diurna, pur avendo apparentemente dormito abbastanza.

Spesso, i pazienti stessi non si rendono conto affatto della propria apnea del sonno per molto tempo. È spesso il o la partner all'interno della coppia che "sente" bene ciò che accade. "Sente" nel vero senso della parola, perché chi soffre di AOS russa molto forte. Il russamento può essere innocuo, ma può anche essere segno di una malattia pericolosa. Pertanto, occorre prendere sul serio la richiesta pressante del/della partner di far visita al medico. È necessario fare chiarezza sull'eventuale associazione del russamento con eventuali apnee. In questo modo si è sicuri. È anche possibile che il/la partner osservi l'interessato/a sobbalzare ripetutamente per breve tempo, senza tuttavia svegliarsi. Questo sarebbe un ulteriori indicatore di apnea ostruttiva del sonno.

Come già menzionato, i soggetti con apnea del sonno non si svegliano mai nel vero senso del termine, tutt'al più hanno la sensazione di dormire in modo irrequieto. Al mattino si svegliano esausti e si sentono stanchi per tutto il giorno. Fanno fatica a concentrarsi e anche la loro performance generale regredisce. Molte persone con apnea del sonno tendono ad addormentarsi di tanto in tanto durante il giorno. I possibili attacchi di sonno aumentano il rischio di incidenti, quindi è possibile che l'apnea del sonno possa richiedere la sospensione della patente di guida, finché non sia stato dimostrato l'efficace trattamento della malattia (evidenze di riduzione dell'AHI).

La stanchezza cronica e il calo di performance possono compromettere notevolmente la normale vita quotidiana. Alcune persone interessate si sentono sopraffatte già da semplici incombenze come fare la spesa. Non c'è da stupirsi che questa situazione si ripercuota negativamente sull'umore. Molte persone con apnea del sonno presentano segni di depressione. Perdono la gioia di vivere e faticano a fare quasi ogni cosa. La vita di coppia e familiare ne risente e questo, a sua volta, non fa che incrementare lo stato d'animo depresso. È un circolo vizioso.


In sintesi: i sintomi possibili dell'apnea del sonno

I seguenti sintomi sono conseguenze tipiche dell'AOS e della sindrome delle apnee ostruttive del sonno:

  • Forte russamento (in gran parte dei casi)
  • Stanchezza diurna (quasi sempre)
  • Interruzione del respiro
  • Sonno irrequieto, disturbi del sonno
  • Sudorazione notturna
  • Mal di testa mattutino
  • Deficit di concentrazione
  • Problemi di memoria
  • Calo di performance
  • Stati d'umore depressi (più frequenti nelle donne)
  • Aumentata urgenza minzionale durante la notte
  • Disturbi dell'erezione e/o della libido
  • Risveglio improvviso, eventualmente con palpitazioni e fame d'aria.  La maggior parte dei pazienti con apnea del sonno continua tuttavia a dormire durante le apnee.

 

Il/la partner di chi soffre di apnea del sonno osserva frequentemente che il/la paziente ha la tendenza a ritirarsi in se stesso/a, a trascurare hobby, amici e incombenze quotidiane, ad essere rapidamente esausto/a, con conseguenti ripercussioni negative sul rapporto di coppia. I pazienti con apnea del sonno sperimentano infatti su stessi sintomi diurni quali una rapida spossatezza, stanchezza diurna, problemi di memoria, deficit di concentrazione e fluttuazioni dell'umore. Senza una causa evidente, perché apparentemente dormono abbastanza. Si domandano spesso perché, pur avendo dormito apparentemente (!) a sufficienza, si sentono continuamente stanchi. Nel peggiore dei casi questa incertezza e il sonno di scarsa qualità possono causare una profonda depressione.

Al tempo stesso, anche il sonno del/della partner di letto risente dei sintomi dell'apnea del sonno di cui chi soffre di AOS non si rende affatto conto durante il sonno, cioè il forte russamento e le interruzioni del respiro.

Quando entrambi questi fattori si sommano, è consigliabile comunque un esame presso un laboratorio del sonno. Se una persona soffre di continua stanchezza senza causa riconoscibile, trascura gli amici e gli hobby e si ritira in se stessa, mentre il/la partner di letto percepisce contemporaneamente nella persona un forte russamento e interruzioni del respiro durante il sonno, potrebbe essere presente un'apnea ostruttiva del sonno da moderata a severa.


Se, quindi, ti senti continuamente stanco, anche senza causa riconoscibile, e il tuo/la tua partner di letto ti fa notare spesso i tuoi forti russamenti e le tue interruzioni del respiro, questi aspetti potrebbero essere correlati tra loro. Alla base di questi sintomi potrebbe esserci un'apnea ostruttiva del sonno. Per evitare gravi malattie conseguenti della sindrome delle apnee del sonno, ti invitiamo in questo caso a recarti presso un laboratorio del sonno per una diagnosi. A volte, anche un'ipertensione, ossia una pressione arteriosa elevata, viene indicata come sintomo di un'apnea del sonno. In realtà, è sbagliato, perché un'ipertensione farmaco-resistente non è un sintomo, bensì una conseguenza possibile di un'apnea del sonno non trattata. Se, quindi, persiste da molto tempo un'ipertensione che non risponde ai consueti antipertensivi, il motivo potrebbe essere ricercato nella reale necessità di trattare l'AOS soggiacente. L'ipertensione arteriosa viene quindi spesso scoperta prima dell'apnea del sonno, motivo per cui alcune fonti la elencano tra i sintomi della malattia.

 


Sentirsi stanchi durante il giorno pur avendo dormito tante ore

Ogni arresto respiratorio che si verifica durante il sonno scatena una reazione di risveglio nel cervello. Tuttavia, chi dorme non si sveglia mai nel vero senso del termine, poiché, dopo aver respirato profondamente, si addormenta momentaneamente di nuovo. Generalmente, non si accorge per nulla di questi episodi pericolosi. Solo il mattino seguente, gli interessati si accorgono che qualcosa non va: pur avendo dormito per diverse ore, non si sentono riposati. Si svegliano esausti e si sentono stanchi per tutto il giorno. Non riescono a concentrarsi e possono andare incontro a drastici cali di performance. Le persone con gravi forme di apnea del sonno si sentono talmente deboli da riuscire a svolgere a fatica anche le più semplici attività quotidiane.

 

Carenza di ossigeno e alterazione dell'architettura del sonno

La stanchezza diurna ha due cause: una scarsa ossigenazione e un'alterazione dell'architettura del sonno. Il nostro cervello, che deve svolgere ogni giorno compiti estremamente complessi, reagisce con particolare sensibilità quando non riceve un apporto ottimale di ossigeno. Non c'è da stupirsi, quindi, che le ripetute apnee notturne abbiano come conseguenza stordimento, deficit di concentrazione e altri cali di performance.

Vi si aggiunge il fatto che il sonno deve rispettare una determinata struttura, la cosiddetta architettura del sonno, per essere riposante. Un sonno sano è formato da diverse fasi: in alcuni momenti dormiamo solo in modo leggero, in altri in modo profondo e continuo. Rivestono una particolare importanza le cosiddette fasi REM (Rapid Eye Movement). In queste fasi del sonno gli occhi si muovono con estrema rapidità in diverse direzioni sotto le palpebre chiuse: il soggetto sogna ed elabora le proprie esperienze. Se viene compromessa l'architettura del sonno, il suo effetto ristoratore ne paga le conseguenze. La durata del sonno di per sé non è quindi determinante. Se l'architettura del sonno viene alterata, non ci si sente veramente riposati, pur avendo dormito a sufficienza.

Chi soffre di apnea del sonno tende spesso ad addormentarsi spontaneamente durante il giorno e alcuni hanno già sperimentato lo shock di addormentarsi al volante per frazioni di secondo. I dati dimostrano che l'apnea del sonno è associata ad un rischio elevato di incidenti nel traffico stradale. (1) L'esperienza sconvolgente di un attacco di sonno può essere la "sveglia" che induce chi soffre di apnea ostruttiva del sonno a consultare finalmente un medico. Molti indugiano a lungo prima di compiere questo passo. La stanchezza è un sintomo veramente aspecifico, che può nascondere tutto il possibile. Pochissimi pensano che possa trattarsi di una grave malattia.

 

In sintesi: il sintomo principale dell'AOS è la stanchezza diurna

  • La concentrazione di ossigeno nel sangue si riduce a causa delle apnee e l'ossigenazione viene compromessa.
  • Le apnee scatenano ogni volta una reazione di risveglio. L'architettura di un sonno sano e riposante viene quindi sensibilmente alterata durante l'apnea ostruttiva del sonno.
  • La compromessa ossigenazione e l'alterazione dell'architettura del sonno spiegano la stanchezza diurna come sintomo tipico dell'AOS.
  • La stanchezza diurna è associata a cali di performance e ad un aumentato rischio di incidenti.

 

Un forte russamento è sospetto

Accanto alla stanchezza diurna, il russamento è il secondo sintomo più importante dell'apnea ostruttiva del sonno. La maggior parte, ma non tutte le persone con apnea del sonno russano forte. Molti degli interessati hanno già provato, anche se invano, alcuni rimedi casalinghi per eliminare quel fastidioso rumore durante il sonno. Molti non sanno che dietro il russamento potrebbe nascondersi una malattia seria. È spesso il/la partner di letto che, innervosito/a, spinge l'interessato/a ad una visita medica.

Il russamento è sempre un indicatore di instabilità delle vie aeree superiori durante il sonno. In molto casi è realmente innocuo, fatta eccezione per l'effetto snervante che può scatenare nel/nella partner. Nel caso dell'apnea ostruttiva del sonno, però, il russamento è un segnale di allarme.

 

Quando è pericoloso il russamento?

Ma come può una persona comune distinguere se il proprio russamento è solo qualcosa di fastidioso oppure è il segno di una malattia che necessita di un trattamento? Un russamento forte e/o irregolare è particolarmente sospetto. In questi casi è meglio interrogare il proprio o la propria partner di letto, che forse ha già osservato durante il sonno brevi e ripetuti sobbalzi o fame d'aria. Questo è il massimo livello di allarme e deve indurre a prenotare immediatamente una visita medica.

Anche la combinazione di russamento e stanchezza diurna è un forte indicatore di un'apnea ostruttiva del sonno. Fatta eccezione per casi molto lievi, la stanchezza diurna cronica riguarda pressoché tutti i pazienti e, già da sola, deve essere uno stimolo ad indagare a fondo la situazione. Il russamento, invece, può anche mancare. Alcune persone con apnea del sonno "non si sentono fiatare" durante le interruzioni del respiro notturno. In questi casi è ancora più complesso individuare la malattia.


Uomo e donna: più di una piccola differenza

Nelle donne, l'apnea ostruttiva del sonno presenta un decorso spesso silenzioso e senza russamenti. Questo è uno dei motivi per cui la malattia passa spesso inosservata nelle donne. Anche i medici che circa 40 anni fa descrissero l'apnea del sonno come "nuova malattia", presero in esame inizialmente solo il sesso maschile. Solo molto tempo dopo è stato riconosciuto che la malattia può colpire anche le donne. La minore frequenza del russamento nelle donne si spiega con le diversità anatomiche del cavo faringeo.

Fino alla menopausa, le donne si ammalano di apnea ostruttiva del sonno con frequenza nettamente inferiore rispetto agli uomini. Tuttavia, l'apnea ostruttiva del sonno non è affatto una "malattia maschile", poiché dopo la menopausa il rischio di ammalarsi aumenta repentinamente nelle donne. Ciò potrebbe essere dovuto soprattutto al fatto che a questa età le donne aumentano spesso di peso. Negli uomini, invece, i numeri della malattia continuano a salire con l'avanzare dell'età.

Anche la sintomatologia dell'apnea ostruttiva del sonno presenta differenze specifiche legate al sesso (2,3): come menzionato, le donne russano meno frequentemente. Diversamente dagli uomini, i soggetti con apnea del sonno di sesso femminile si rivolgono frequentemente a un medico perché soffrono di disturbi di addormentamento e mantenimento del sonno. Sembra che le donne reagiscano in modo "più sensibile" alle apnee notturne e si sveglino più spesso. Le donne riferiscono anche molto più spesso stati d'umore depressi. Non di rado, questi sono in cima alla lista dei disturbi che le donne con apnea del sonno riferiscono nell'ambito di una visita medica. Negli studi è emersa un'altra differenza: le donne con AOS soffrono più frequentemente degli uomini della cosiddetta "sindrome delle gambe senza riposo" (Restless Legs Syndrom). Si tratta di una fastidiosa urgenza di muovere le gambe, che si manifesta soprattutto durante la notte e non permette ai soggetti interessati di tenere ferme le gambe.


Apnea ostruttiva del sonno nei bambini

Nella maggior parte dei casi, l'apnea ostruttiva del sonno si manifesta in età adulta avanzata. Tuttavia, in rari casi anche i bambini possono ammalarsi; in questi casi il quadro clinico è indipendente e presenta peculiarità pediatriche.(4) Bambini e bambine sembrano essere colpiti dalla malattia con la stessa frequenza. La causa dell'apnea del sonno pediatrica è spesso un ingrossamento delle adenoidi e delle tonsille. Tuttavia, anche restringimenti anatomici congeniti nell'area palatale/faringea possono esserne la causa. I sintomi sono russamento, difficoltà respiratoria e respirazione boccale. Nei bambini più grandi si osserva spesso stanchezza diurna. Viceversa, i bambini piccoli con AOS vengono spesso notati per il loro comportamento iperattivo, – "sovraeccitato e nervoso"; il russamento nella prima infanzia è inoltre piuttosto eccezionale. Se non trattata, un'apnea ostruttiva del sonno nei bambini può portare a disturbi dello sviluppo.


L'apnea ostruttiva del sonno non è una sciocchezza

L'apnea ostruttiva del sonno va considerata una malattia e un disturbo del sonno da prendere seriamente. Ciò vale sia negli adulti che nei bambini. Anche in età adulta esiste il rischio di danni per la salute se la malattia non viene riconosciuta e adeguatamente trattata. La qualità di vita stessa viene già notevolmente ridotta dalla stanchezza diurna cronica e da cali di performance.

 

La sindrome delle apnee del sonno è associata a numerose malattie conseguenti e manifestazioni concomitanti

Ma non è tutto: l'apnea ostruttiva del sonno è associata ad una serie di malattie conseguenti, tra cui diverse complicanze cardiovascolari come insufficienza cardiaca, ipertensione arteriosa, ma anche ictus e infarto, nonché diabete di tipo 2 e depressione. Non sorprende il fatto che le apnee notturne siano in realtà per l'organismo puro stress che può alterare sensibilmente l'equilibrio ormonale. L'insieme di malattie conseguenti e manifestazioni concomitanti come stanchezza diurna, deficit di concentrazione, vuoti di memoria, problemi di impotenza e mal di testa vengono raggruppate sotto il termine di sindrome delle apnee del sonno e compromettono enormemente la qualità di vita, ma non solo. Le conseguenze della sindrome delle apnee ostruttive del sonno hanno ripercussioni negative anche sull'aspettativa di vita. (1) Un'apnea del sonno non trattata può ridurre l'aspettativa di vita di diversi anni.

 

Molti pazienti con apnea del sonno soffrono di depressione

Il fatto di sentirsi continuamente stanchi cambia drasticamente la vita. Molte persone con apnea del sonno non si sentono più all'altezza di sostenere la routine quotidiana e vivono come faticose anche semplici attività. Non c'è da stupirsi che questa situazione si ripercuota negativamente sull'umore. Svogliatezza, mancanza di motivazione e stati d'umore depressi si fanno prepotentemente strada e ricoprono la vita di un velato grigiore. Spesso, basta poco per passare ad una profonda depressione. Il rischio di depressione e disturbi d'ansia è elevato nelle persone con apnea ostruttiva del sonno e le donne ne sono molto più esposte rispetto agli uomini. In uno studio svizzero-tedesco, un soggetto con apnea del sonno su cinque soddisfaceva i criteri di una depressione clinicamente manifesta. (5)

La depressione e la qualità del sonno sono strettamente collegate. Esiste spesso una correlazione tra stati depressivi e disturbi del sonno e, viceversa, una carenza di sonno sembra favorire stati d'umore depressivi. Chi soffre di apnea del sonno cade quindi spesso in un circolo vizioso.

Un umore sempre cupo rende la vita più difficile non solo a chi ne soffre, ma anche all'intera famiglia, che risente di questa situazione. Inoltre, neppure gli incoraggiamenti ben intenzionati sensibilizzano le persone depresse, ma spesso li spingono ancora di più nella loro sensazione di isolamento. Questo fenomeno è tipico di questo particolare tipo di disturbo della sfera affettiva ed è molto frustrante per tutti coloro che ne soffrono. In genere, le famiglie interessate non riescono a sottrarsi a questa situazione spiacevole con le loro stesse forze. Solo un'efficace terapia dell'apnea del sonno può portare a una svolta.

 

I valori della pressione arteriosa sono spesso elevati

L'impatto negativo delle apnee notturne comporta un altro rischio per la salute, che riguarda il sistema cardiocircolatorio. (1) Nelle persone con apnea del sonno i valori della pressione arteriosa sono molto spesso elevati. La frequente insorgenza di un'ipertensione a seguito dell'apnea del sonno potrebbe essere correlata all'abbondante rilascio di ormoni dello stress causato dalle ripetute apnee notturne. Ogni apnea comporta infatti una situazione di stress. L'organismo attiva quindi ogni volta, quindi più volte nel corso della notte, il proprio programma anti-stress. Gli ormoni dello stress, ovvero il cortisolo e l'adrenalina, mettono l'organismo in uno stato di allerta e lo inducono a mobilitare le proprie riserve. Tra gli altri effetti, questi ormoni hanno quello di far aumentare la pressione arteriosa. Si tratta di una reazione logica in una situazione acuta di pericolo, ma in situazioni di stress cronico, come nel caso dell'apnea del sonno, può instaurarsi un'ipertensione permanente.

Aspetto particolarmente problematico: in molti casi, nei pazienti con apnea del sonno l'ipertensione arteriosa non reagisce ai normali farmaci antipertensivi e non si normalizza. L'ipertensione accelera lo sviluppo di un'arteriosclerosi (irrigidimento dei vasi sanguigni), aumentando quindi il rischio di complicanze vascolari, quali infarto e ictus. È dimostrato che le persone con AOS ne sono particolarmente a rischio. È ipotizzabile anche un aumentato rischio di aritmie cardiache, perché le apnee notturne possono causare irregolarità del battito cardiaco. Studi mostrano che i soggetti con fibrillazione atriale (un disturbo del ritmo degli atri) soffrono con insolita frequenza di un'apnea ostruttiva del sonno. La fibrillazione atriale può manifestarsi sotto forma di extrasistoli, ma le persone che ne soffrono spesso non se ne accorgono affatto.

 

"Molte persone con apnea del sonno vengono trattate a lungo per l'ipertensione, sebbene in realtà si debba trattare primariamente la causa, cioè l'apnea del sonno." ha dichiarato il Dr. Hohenhorst dell'Ospedale AKK di Essen

 

L'apnea del sonno fa aumentare il rischio di un diabete di tipo 2

Come già menzionato, le persone con diabete di tipo 2 soffrono spesso anche di apnea ostruttiva del sonno. Il diabete di tipo 2 è quindi un fattore di rischio importante per l'AOS. Ma è vero anche il contrario: a seguito dei problemi respiratori notturni, molti pazienti con AOS sviluppano un diabete di tipo 2 con valori della glicemia eccessivamente elevati. Il diabete può causare a sua volta danni conseguenti a carico di svariati organi, come il cuore e i reni.

Tra le principali cause di un aumento del rischio di diabete nei pazienti con AOS potrebbero esserci anche gli ormoni dello stress cortisolo e adrenalina, che vengono rilasciati ogni notte dall'organismo a causa delle apnee. Questi ormoni possono alterare il bilancio del glucosio, portando ad un aumento permanente della glicemia, poiché inibiscono l'effetto dell'insulina endogena e, contemporaneamente, inducono il rilascio delle riserve di glucosio da parte del fegato. Inoltre, le reazioni di stress notturne ostacolano la corretta regolazione della glicemia.

Apnea del sonno e diabete sono una combinazione particolarmente pericolosa, perché le due malattie si influenzano a vicenda. Ciò si ripercuote, tra l'altro, in un rischio di infarto particolarmente elevato.

 

In sintesi: malattie conseguenti della sindrome delle apnee del sonno

Se non trattata, l'apnea ostruttiva del sonno può causare serie malattie conseguenti:

  • depressione
  • ipertensione, spesso difficilmente controllabile
  • infarto
  • ictus
  • aritmie cardiache
  • diabete di tipo 2
  • stanchezza diurna

Una diagnosi tempestiva è importante: non rimandare quindi la visita medica

Se soffri di forte russamento e/o di continua stanchezza diurna, ti consigliamo di sottoporti tempestivamente ad accertamenti per verificare se è presente a monte un'apnea ostruttiva del sonno. Il tuo medico procederà passo dopo passo per avvalorare o viceversa confutare la diagnosi sospetta. Particolarmente indicativa è già l'interrogazione mirata (anamnesi), che viene svolta eventualmente con l'ausilio di questionari standardizzati per finalità diagnostiche. È preferibile essere accompagnati alla visita medica dal/dalla proprio/a partner/in, il/la quale potrà aggiungere generalmente ulteriori informazioni importanti.

La fase successiva consiste di solito nell'esecuzione di una poligrafia. A tal fine, riceverai a casa un dispositivo che, durante il sonno, misura e registra funzioni corporee importanti, quali flusso respiratorio, battito cardiaco e concentrazione di ossigeno nel sangue. La poligrafia viene definita anche "piccolo laboratorio del sonno". Se viene avvalorato il sospetto di un'apnea ostruttiva del sonno, si passa successivamente al laboratorio del sonno, dove il paziente dorme sotto supervisione medica. Presso il laboratorio del sonno possono essere eseguite misurazioni molto più estese e precise rispetto ai controlli eseguiti a domicilio. La cosiddetta polisonnografia, che documenta l'attività respiratoria e innumerevoli altre funzioni corporee, consente di confermare definitivamente la diagnosi.

 

In sintesi: diagnosi dell'AOS ed esame presso il laboratorio del sonno

  • Interrogazione approfondita ed esame obiettivo
  • Poligrafia: il "piccolo laboratorio del sonno" a domicilio
  • Polisonnografia presso il laboratorio del sonno

Maggiori informazioni sulla diagnosi e laboratorio del sonno


L'apnea ostruttiva del sonno è curabile

Come terapia standard per l'apnea ostruttiva del sonno da moderata a severa è attualmente consigliata la ventilazione a pressione positiva continua con maschera per CPAP (Continuous Positive Airway Pressure). Questa terapia prevede che, durante tutto il sonno, il paziente indossi una maschera facciale collegata tramite un tubo ad un apparecchio posto a fianco del letto, che consente di erogare aria respiratoria a pressione leggermente positiva. Questa terapia è in grado di ridurre efficacemente le apnee notturne e migliorare la stanchezza diurna del paziente. Tuttavia, la terapia con CPAP non è accettata da molti pazienti. I pazienti si sentono oppressi dalla maschera oppure soffrono di effetti collaterali, quali punti di pressione e secchezza della bocca. Per questo motivo, sono frequenti le interruzioni della terapia.

I pazienti che vengono trattati con un pacemaker linguale dimostrano invece un grado di soddisfazione molto elevato. Secondo i sondaggi, più del 90% dei pazienti opterebbe per questa forma di terapia.(6) Il pacemaker linguale viene impiantato sotto la clavicola e impedisce il blocco delle vie aree superiori durante la notte. Questo dispositivo stimola continuamente il muscolo della lingua, impedendo che si rilassi e che cada indietro. Vengono così impedite le interruzioni del respiro tipiche dell'AOS. Di conseguenza, la stanchezza diurna tende a ridursi e la performance riprende ad aumentare. (6)


In sintesi: trattamento dell'apnea del sonno

 

  • L'attuale terapia standard per l'apnea ostruttiva del sonno da moderata a severa è la ventilazione a pressione positiva continua con maschera per CPAP. Questa terapia non è tuttavia accettata da molti pazienti.
  • Un'ottima opzione terapeutica alternativa è rappresentata dall'impianto di un pacemaker linguale. Il grado di soddisfazione dei pazienti verso questa terapia si aggira intorno al 90%.
  • Un'importante misura collaterale di questa terapia è la riduzione del sovrappeso.

Leggi le testimonianze sul pacemaker linguale


...

90 %

Coppie che riferiscono di un russamento assente o solo leggero.2

...

94 %

Pazienti che si dichiarano soddisfatti della terapia Inspire. 3

...

79 %

Riduzione dell'apnea notturna mediante l'uso del pacemaker linguale Inspire.2

...

80 %

Pazienti che utilizzano il sistema per terapia Inspire ogni notte sistematicamente.2

Cosa si può fare da soli per prevenire e trattare l'apnea del sonno


Ridurre il sovrappeso è alfa e omega di tutto.

Se soffri di apnea ostruttiva del sonno e sei in sovrappeso, devi cercare di perdere peso. Come hai già appreso, il sovrappeso è un fattore di rischio significativo che riguarda la maggior parte delle persone con apnea del sonno. Perdendo peso, scompaiono anche i depositi adiposi invisibili all'interno del corpo. Nelle vie aeree superiori si crea quindi più spazio per il passaggio dell'aria. Il cavo faringeo si dilata e il rischio di blocchi delle vie aeree durante il sonno si riduce. Dimagrire è quindi una misura importante, soprattutto in caso di forte sovrappeso. Ma già qualche chilo in più o in meno può fare una notevole differenza.

Perdere peso non è facile. Lo sanno tutti quelli che hanno già cercato di perdere i chili di troppo. Tuttavia, è fattibile e puoi solo approfittarne. Consulta preferibilmente il medico a tale riguardo. Esistono programmi di dimagrimento strutturati che ti aiutano a perseverare e a superare con successo i tipici intralci del percorso.

Nelle forme lievi dell'apnea ostruttiva del sonno, un calo di peso da solo può essere sufficiente a volte per stabilizzare la funzione respiratoria. Forme della malattia da moderate a gravi rendono invece indispensabile un trattamento mirato con la ventilazione a pressione positiva continua oppure con il pacemaker linguale. Tuttavia, anche in questi casi non è che consigliabile ridurre il sovrappeso – pilastro portante di un'efficace gestione della malattia.

Si consiglia di ridurre il sovrappeso anche in via preventiva. Questo principio vale soprattutto per gli uomini in età avanzata e le donne dopo la menopausa, che sono particolarmente a rischio di sviluppare un'apnea ostruttiva del sonno.


Se si soffre di apnea ostruttiva del sonno, si raccomanda di dormire in posizione laterale. (7) È dimostrato che chi dorme in posizione supina russa con maggiore frequenza e soffre più spesso di problemi respiratori. Dormendo in posizione supina, è particolarmente elevato il rischio che il muscolo della lingua rilassato possa cadere indietro con conseguente collasso delle vie aeree. Pertanto, può essere utile cambiare abitudine per chi dorme in posizione supina. Il problema è che durante il sonno si tende automaticamente a ruotare dal fianco sulla schiena, se si è abituati a questa posizione. Una posizione rialzata della testa oppure l'adozione di misure per impedire che il corpo torni in posizione supina, ad es. il posizionamento di palline da tennis o di uno zaino dietro la schiena, possono facilitare il cambiamento di abitudine.


Si consiglia, inoltre, di osservare una buona igiene del sonno. (7) C'è tutta una serie di misure necessarie per garantire un sonno sano e riposante. Queste misure non consentono naturalmente di porre rimedio ad un'apnea ostruttiva del sonno, ma sono comunque molto utili come misure di supporto.

Si consiglia di evitare pasti abbondanti e il consumo di bevande eccitanti contenenti caffeina nelle quattro, preferibilmente sei ore prima di coricarsi. Neppure il consumo di alcol e il fumo sono favorevoli per un sonno sano. L'alcol favorisce il rilassamento muscolare e può quindi aumentare il rischio di apnee notturne. Si creano i migliori presupposti per un sonno tranquillo con una camera da letto oscurata, non eccessivamente riscaldata e priva di rumori molesti.


Si consiglia di rinunciare possibilmente all'uso di sonniferi. Alcuni principi attivi possono intensificare i disturbi di un'apnea del sonno. (7) A tale riguardo rivolgersi al medico.


Informazioni sulle fonti
 

1 Deutsche Gesellschaft für Schlafforschung und Schlafmedizin. Online verfügbar unter www.awmf.org/uploads/tx_szleitlinien/063-001l_S3_SBAS_2017-08_2.pdf; Zuletzt abgerufen: Mai 2020.
2 Valipour A et al. Gender-related Differences in Symptoms of Patients With Suspected Breathing Disorders in Sleep: A Clinical Population Study Using the Sleep Disorders Questionnaire. Sleep. 2007; 30(3):312-9. doi: 10.1093/sleep/30.3.312.
3 Mihai V et al. Demographic, Clinical and Polysomnographic Differences Between Men and Women. Pneumologia. 2010; 59(2):64-7.
4 Wiater A et al. Obstruktives Schlafapnoesyndrom im Kindesalter. Deutsches Ärzteblatt. 2002; 99(49): A-3324-30.
5 Acker J et al.: Obstructive sleep apnea (OSA) and clinical depression-prevalence in a sleep center. Sleep Breath. 2017; 21(2):311-18. doi: 10.1007/s11325-016-1411-3.
6 Heiser C et al. Post-approval upper airway stimulation predictors of treatment effectiveness in the ADHERE registry. Eur Respir J 2019;53(1):1801405.
7 Institut für Qualität und Wirtschaftlichkeit im Gesundheitswesen (IQWiG). Online verfügbar unter: www.gesundheitsinformation.de/behandlung-einer-obstruktiven-schlafapnoe.2120.de.html?part=behandlung-as; Zuletzt abgerufen: Mai 2020.
8 Muza, R.T., Central sleep apnoea-a clinical review. J Thorac Dis, 2015. 7(5): p. 930-7.Zuletzt abgerufen: September 2020.
9 Deacon, N.L., et al., Treatment of Obstructive Sleep Apnea. Prospects for Personalized Combined Modality Therapy. Ann Am Thorac Soc, 2016. 13(1): p. 101-8. Zuletzt abgerufen: September 2020.
10 Ancoli-Israel, S., Sleep apnea in older adults–is it real and should age be the determining factor in the treatment decision matrix? Sleep Med Rev, 2007. 11(2): p. 83-5. Zuletzt abgerufen: September 2020.
11 Wetter, D.W. and T.B. Young, The relation between cigarette smoking and sleep disturbance. Prev Med, 1994. 23(3): p. 328-34. Zuletzt abgerufen: September 2020.
12 www.opus.bibliothek.uni-wuerzburg.de/opus4-wuerzburg/frontdoor/deliver/index/docId/2914/file/KrausBarbaradiss.pdf/ - Seite 3 - Zuletzt abgerufen: September 2020.