Apnea del sonno non trattata - 6 conseguenze pericolose | Inspire

Se non trattata, l'apnea ostruttiva del sonno ha 6 gravi conseguenze

Lo sapevi che l'apnea ostruttiva del sonno (AOS) e il diabete di tipo 2 sono spesso correlati? E questa non è affatto l'unica conseguenza possibile della sindrome delle apnee del sonno (SAS), ossia il quadro dei sintomi causato dalle apnee notturne. Forse soffri da molto tempo di pressione arteriosa elevata (ipertensione) e hai difficoltà a regolarla correttamente e a trattarla efficacemente pur seguendo una terapia farmacologica? Anche in questo caso, potrebbe esserci un'apnea del sonno non trattata a monte dei problemi. Scopri di più sui rischi cardiovascolari, sulle possibili forme di trattamento e su altre malattie conseguenti associate ad un'AOS.

 



I rischi a lungo termine includono, oltre all'insorgenza di una profonda depressione, anche un aumento della probabilità di altre malattie conseguenti e complicanze cardiovascolari, come l'infarto o l'ictus. Le apnee durante il sonno rappresentano un importante sovraccarico e un enorme fattore di rischio per il sistema cardiovascolare. Tanto più se i disturbi del sonno e/o i disturbi respiratori legati al sonno non vengono trattati. Esistono diverse possibilità per ridurre il rischio delle 6 malattie conseguenti e manifestazioni concomitanti più comuni di una sindrome delle apnee del sonno non trattata. Il gold standard del trattamento è la maschera per CPAP.

 


Il soggetto interessato, il suo/la sua partner e i suoi familiari spesso non conoscono affatto quali gravi ripercussioni e conseguenze può avere un'apnea del sonno non trattata per il cervello, i vasi sanguigni, il cuore e altri organi. Inizialmente, osservano su se stessi i tipici segni di un'apnea del sonno, ad esempio il fatto di sentirsi continuamente stanchi durante il giorno, di perdere capacità di concentrazione e di performance. Questo capita pur avendo apparentemente dormito abbastanza. Le reazioni di risveglio e stress durante la notte passano infatti inosservate ai soggetti interessati. Il/la partner di letto e altri familiari sono i primi ad accorgersi soprattutto del forte russamento e delle apnee notturne. In genere, la malattia viene quindi avvertita come fastidiosa, ma è ritenuta piuttosto innocua. Spesso non è immediato ipotizzare i rischi che vi sono a monte, come un aumento della probabilità di malattie conseguenti quali diabete di tipo 2, ictus o infarto. Per questo motivo, un'apnea del sonno continua a rimanere spesso non diagnosticata o non trattata. I soggetti interessati non considerano questa pericolosa malattia con la giusta serietà e sono riluttanti a recarsi presso un laboratorio del sonno. La terapia standard con maschera per CPAP fa paura a molti. Tuttavia, un'analisi più accurata del quadro clinico della sindrome delle apnee ostruttive del sonno chiarisce quanto sia importante seguire questo iter. Nel peggiore dei casi, un'apnea del sonno può avere esito fatale. E già le ben note conseguenze della malattia, come la stanchezza diurna, gli attacchi di sonno, il forte russamento e le apnee riducono la qualità di vita dei soggetti interessati e dei loro familiari.


Queste 6 comuni malattie conseguenti dell'apnea del sonno vengono sottostimate

Le persone con apnea del sonno non trattata vivono una vita pericolosa e spesso sono inconsapevoli dei possibili rischi e delle malattie conseguenti associati alle apnee. Non importa che l'apnea del sonno sia centrale o ostruttiva, considerando che la sindrome delle apnee ostruttive del sonno è di gran lunga la forma più diffusa e pericolosa, mentre la variante centrale è spesso piuttosto innocua e non richiede necessariamente un trattamento.

L'apnea ostruttiva del sonno è associata soprattutto a 6 pericolose e comuni malattie conseguenti:

  1. Stanchezza diurna, fino a pericolosi attacchi di sonno (aumento del rischio di incidenti al volante e di incidenti sul lavoro)
  2. Malattie cardiache - viene favorita l'insorgenza di insufficienza cardiaca e infarto Studi dimostrano che ben il 76% delle persone con insufficienza cardiaca stabile soffre anche di apnea del sonno (17)
  3. Ictus - numerosi studi hanno già esaminato la correlazione esistente tra apnea del sonno e aumento del rischio di ictus. Uno studio ha esaminato persone che avevano avuto un ictus solo poco tempo prima. Il 70% dei pazienti valutati soffriva anche di apnea del sonno (18)
  4. Pressione arteriosa elevata (ipertensione) - l'83% delle persone con ipertensione farmaco-resistente presenta anche un'apnea del sonno (19). Inoltre, una persona su tre con ipertensione soffre anche di apnea del sonno (20)
  5. Diabete di tipo 2 - quasi il 50% dei pazienti con diabete di tipo 2 soffre anche di apnea del sonno (21)
  6. Depressione - il cosiddetto studio "HypnoLaus" dimostra l'esistenza di una chiara correlazione tra l'apnea del sonno e la depressione grave(22)

 

Non è immediato ipotizzare che dietro un forte russamento, il sintomo principale di un'AOS, si nasconda una malattia pericolosa con potenziali conseguenze di vasta portata per il cervello e il sistema cardiovascolare. E anche la stanchezza diurna cronica, il secondo sintomo principale di un'apnea del sonno, viene tollerata da alcuni soggetti interessati per un tempo sorprendentemente lungo senza consultare un medico. La sofferenza raggiunge spesso un livello abbastanza elevato quando i pazienti con sindrome delle apnee del sonno si rendono finalmente conto della necessità di consultare un medico. A questo punto, anche le malattie conseguenti avranno già raggiunto uno stadio avanzato. Proprio nella sindrome delle apnee del sonno, una diagnosi tempestiva è importante e riduce drasticamente il rischio di pericolose malattie conseguenti.

Prima viene formulata la diagnosi, meglio è. Un trattamento non solo migliora la qualità di vita, ma riduce anche i rischi e le conseguenze in parte pericolosi. Non rimandare quindi la visita dal medico se ti senti continuamente stanco durante il giorno e/o se russi forte. Anche il tuo/la tua partner osserva spesso che hai una respirazione irregolare durante il sonno e che sobbalzi a causa delle apnee notturne. Prendi seriamente tutto questo.

In genere, i soggetti interessati non si accorgono affatto delle apnee notturne, perché la reazione di risveglio avviene nel subconscio. I pazienti con apnea del sonno riconoscono su se stessi solo i primi segni della malattia, come la continua stanchezza diurna pur avendo dormito a sufficienza, i problemi di concentrazione ed eventualmente il mal di testa mattutino. Nel corso del tempo possono manifestarsi anche problemi di impotenza. Capita spesso, quindi, che i soggetti interessati non riescano affatto a capire a cosa sia dovuta la continua stanchezza diurna.

Quindi, quando si sommano due elementi, cioè da un lato la segnalazione del/della partner di un forte russamento e di interruzioni del respiro notturno, e dall'altro la consapevolezza del paziente dei propri sintomi quali forte stanchezza diurna, problemi di concentrazione, rapida spossatezza a fronte di semplici attività quotidiane come fare la spesa e cambiare le lenzuola, nonché eventuali fluttuazioni dell'umore senza causa riconoscibile (ad es. pur avendo dormito a sufficienza), è opportuno orientarsi verso un esame e una possibile diagnosi dell'apnea del sonno presso un laboratorio del sonno.

Le interruzioni del respiro notturno hanno conseguenze di vasta portata e sono associate a notevoli rischi.(1) L'apnea ostruttiva del sonno può provocare svariate malattie, che non solo peggiorano la qualità di vita, ma riducono anche gli anni di aspettativa di vita. Anche il tuo/la tua partner ti sarà grato/a se deciderai di sottoporti a un controllo e a un trattamento per il forte russamento. Questo anche se, forse, si tratta solo di un russamento innocuo.


In sintesi: rischi e malattie conseguenti dell'apnea del sonno

  • Stanchezza diurna durante tutto il giorno, pur avendo dormito a sufficienza
  • Riduzione della performance
  • Depressione
  • Diabete di tipo 2
  • Pressione sanguigna elevata
  • Aumento del rischio di infarto e ictus
  • Attacchi di sonno – particolarmente pericolosi durante la guida di autoveicoli e l'utilizzo di macchine pesanti
  • Il forte russamento e le apnee disturbano anche il sonno del o della partner. A lungo andare viene messo sotto pressione anche il rapporto di coppia.

 


Buone notizie - L'apnea ostruttiva del sonno è curabile

Esistono numerose opzioni terapeutiche per l'apnea del sonno. La terapia standard in Germania è quella con la maschera per CPAP. Alcuni pazienti manifestano tuttavia intolleranze e altri effetti collaterali associati alla terapia con CPAP. Un vasto studio, a cui hanno partecipato circa 3.000 pazienti con apnea ostruttiva del sonno (e malattia coronarica), ha inoltre evidenziato l'impossibilità di riconoscere un effetto protettivo della terapia con CPAP in relazione al rischio cardiaco. Molti pazienti si guardano intorno in cerca di alternative a causa degli effetti collaterali quando il medico curante conferma un'intolleranza alla CPAP oppure quando la terapia fallisce per altri motivi. Per ottenere risultati di successo, la maschera deve essere infatti portata per tutta la vita, ogni notte. Tuttavia, a causa dei diversi possibili problemi ed effetti collaterali, in molti casi l'apparecchio di ventilazione finisce da qualche parte nel ripostiglio oppure non viene utilizzato regolarmente durante il sonno. Si registrano anche ripetutamente casi in cui i pazienti si tolgono inconsciamente la maschera nel sonno oppure spengono l'apparecchio di ventilazione. Terapie alternative, come il pacemaker linguale, sono ugualmente in grado di ridurre notevolmente l'AHI, e quindi le apnee notturne (vedere il grafico dello studio STAR). Anche la stanchezza diurna, il russamento e la carenza di ossigeno nel sangue possono essere notevolmente ridotti. Tutto completamente senza maschera e apparecchio di ventilazione.

 


L'apnea del sonno deve essere assolutamente trattata - ma come?

In che misura un'apnea del sonno non trattata può avere esito fatale?

Ci sono vari studi a tale riguardo. È un dato di fatto che il tasso di mortalità nei pazienti con apnea del sonno da moderata a severa è notevolmente elevato. Si ha un forte incremento soprattutto del cosiddetto tasso di colpi apoplettici (tasso di ictus), come pure del rischio di complicanze cardiovascolari con possibile esito fatale. Alcuni studi documentano un rischio fino a quattro volte superiore di ictus (colpo apoplettico) nei pazienti con apnea del sonno rispetto alle persone senza AOS.

Ad esempio, uno studio di coorte dei medici dell'Università di Toronto ha dimostrato che a partire da un AHI >20 (cioè a partire da 20 apnee all'ora), la probabilità che si verifichi un ictus è quattro volte superiore e che ciò avvenga entro quattro anni.

Un altro studio prospettico con più di 1.600 partecipanti (Lancet 365, 2005, 1046) ha valutato il rischio di sviluppare un problema cardiovascolare non fatale, come un infarto o un ictus, entro 10 anni. Questo rischio è stato poi confrontato tra le persone con russamento normale, apnea del sonno lieve, persone con sindrome delle apnee ostruttive del sonno grave non trattata e persone con AOS grave che erano però state trattate con una ventilazione a pressione positiva continua CPAP.

È stato accertato che i pazienti con apnea del sonno non trattata presentavano un rischio 3,2 volte superiore di sviluppare un ictus o un infarto non fatale rispetto alle persone sane. Anche il rischio di un evento cardiovascolare fatale era 2,9 volte superiore. Lo studio spagnolo ha dimostrato ugualmente che la terapia con CPAP può ridurre il rischio, ma non abbassarlo a un livello normale.

Il nesso causale diretto tra apnea del sonno non trattata e malattie conseguenti a causa di un aumentato rischio cardiovascolare è stato esaminato e giustificato, tra gli altri, da uno studio della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota. Questo studio ha riguardato un'analisi retrospettiva dei pazienti con morte cardiaca improvvisa, che soffrivano di apnea ostruttiva del sonno. In questo studio, pubblicato sul New England Journal of Medicine, sono stati inclusi 112 casi di morte. È stato esaminato un aspetto particolarmente interessante, che suggerisce una correlazione tra l'AOS e un elevato tasso di mortalità per morte cardiaca improvvisa. Si tratta del momento del giorno in cui sono morti i pazienti. Nei pazienti sani, il rischio di infarto tra le ore 00:00 e 06:00 del mattino è il più basso. Nei pazienti con AOS, il rischio in questa fascia oraria è il più alto. Inoltre, è stata stabilita una correlazione tra AHI e rischio di infarto. Maggiore è il grado di gravità dell'apnea del sonno, maggiore è il rischio di morte cardiaca improvvisa nel corso della notte. È in questo periodo, infatti, che si verificano apnee pericolose, che possono essere responsabili di gravi effetti per la salute, anche con esito potenzialmente fatale. Si ipotizza che un'apnea del sonno non trattata riduce l'aspettativa di vita mediamente di 10 anni.

Tuttavia, infarto e ictus non sono le uniche conseguenze possibili, ma solo quelle più pericolose per la vita. Già prima di queste, un'apnea del sonno produce effetti negativi sulla qualità di vita delle persone interessate. Malattie conseguenti comuni sono depressione, diabete di tipo 2 e il sintomo principale, ossia una continua stanchezza diurna, che può compromettere gravemente la performance, la concentrazione e i rapporti interpersonali. Questi effetti sono imputabili soprattutto alle conseguenze a lungo termine di un sonno di scarsa qualità e al continuo rilascio di ormoni dello stress a causa delle apnee notturne.


Perché le apnee durante il sonno sono così pericolose?

Nell'apnea del sonno da moderata a severa, ogni notte si verificano tra 15 e 30 apnee all'ora durante il sonno. Se il o la partner segnala il verificarsi di apnee durante il sonno, significa che in molti casi non si tratta più di un normale russamento innocuo. A seguito delle apnee notturne, l'organismo non riceve un sufficiente apporto di ossigeno. Si trova spesso a dover gestire una sovrabbondanza di ormoni dello stress, come cortisolo e adrenalina. Per di più l'architettura di un sonno riposante viene completamente alterata. Tutte queste conseguenze delle apnee causate dall'AOS comportano nel lungo termine notevoli rischi per la salute.

A seguito delle apnee notturne, la concentrazione di ossigeno nel sangue si riduce. Ciò significa che l'organismo non riceve un adeguato apporto di ossigeno. Ogni singola cellula, da quelle del cervello a quelle delle punte dei piedi, necessita di ossigeno per produrre energia e funzionare correttamente. Il cervello, che è la centralina di comando del nostro organismo, reagisce con estrema sensibilità ad una ridotta offerta di ossigeno. Tuttavia, queste non sono le uniche conseguenze e gli unici rischi di un'AOS non trattata.

La carenza di ossigeno causa dei danni

Nel lungo termine, la ripetuta carenza di ossigeno può arrecare danni permanenti all'organismo e alterare il metabolismo. Ad esempio, l'ipossia sembra essere corresponsabile dello sviluppo del diabete mellito (tipo 2) come malattie conseguenti di un'apnea ostruttiva del sonno. Il potenziale nocivo dell'ipossia è noto probabilmente solo in misura approssimativa, ma i ricercatori stanno indagando più a fondo.

Il sonno riposante appare diverso

Vi si aggiunge il fatto che le apnee notturne distruggono l'architettura del sonno. Il sonno riposante ha una determinata struttura, composta da fasi di diversa profondità, accompagnate in parte dai sogni. Nelle fasi del sogno si elaborano emozionalmente le esperienze del giorno, un processo molto importante per il nostro benessere psichico.

Inoltre, il corpo ha bisogno del sonno per rigenerarsi. Il cervello, che deve svolgere ogni giorno compiti estremamente complessi, viene per così dire "riordinato" durante la notte, riponendo "nei cassetti" ciò che ha appreso. Muscoli e articolazioni devono riposarsi. Anche gli altri organi e tessuti necessitano di pause regolari per rigenerarsi. Ciò accade normalmente nel sonno.

Nelle persone che soffrono di apnea del sonno, ostruttiva o centrale, il sonno perde tuttavia il suo effetto ristoratore. Ogni apnea scatena una reazione di risveglio, ma chi dorme per lo più non si accorge di nulla: sobbalza per un breve momento e fa un respiro profondo, poi continua a dormire senza realmente svegliarsi. Le ripetute reazioni di risveglio alterano tuttavia completamente l'architettura di un sonno sano. Non c'è da stupirsi che i pazienti con apnea del sonno si sveglino esausti al mattino e si sentano continuamente stanchi durante il giorno.

Le apnee sono situazioni di stress che alterano l'equilibrio ormonale

Ma non è tutto: l'intero corpo è in uno stato di sofferenza se non riceve una sufficiente quantità di sonno riposante. All'interno del nostro corpo si svolge un numero incredibilmente elevato di processi metabolici, che funzionano come tanti ingranaggi innestati tra loro. Un continuo deficit di sonno rende il corpo più predisposto a disturbi e problemi. Se anche un solo ingranaggio fuoriesce dalla catena, possono verificarsi conseguenze di vasta portata.

I cambiamenti che intervengono nell'equilibrio ormonale sono particolarmente problematici, perché molti processi nel nostro organismo sono regolati da meccanismi ormonali. Le apnee notturne causano stress all'organismo. Ad ogni reazione di risveglio, l'organismo rilascia ormoni dello stress, come cortisolo e adrenalina, che influenzano numerosi processi metabolici. Il rilascio di ormoni è un fenomeno di per sé logico, ma nel lungo termine la sovrabbondanza di ormoni dello stress si trasforma in un boomerang: fa aumentare il rischio di diabete di tipo 2 e di malattie cardiovascolari, cui i pazienti con AOS sono particolarmente esposti.

In caso di apnea del sonno, gli ormoni della crescita, che vengono rilasciati soprattutto nelle fasi del sonno profondo senza sogno, possono subire una diminuzione a seguito di un'alterata architettura del sonno. Si suppone che siano collegati ai processi di rigenerazione e di riparazione delle cellule che intervengono nel sonno.


In sintesi: conseguenze delle apnee notturne a causa dell'apnea ostruttiva del sonno

  • La concentrazione di ossigeno nel sangue diminuisce, l'ossigenazione viene compromessa.
  • Ogni apnea scatena una reazione di risveglio. L'architettura del sonno viene completamente alterata e il sonno perde la sua capacità ristoratrice.
  • Le apnee provocano reazioni di stress che comportano rilascio di ormoni dello stress. Ciò favorisce l'insorgenza di malattie conseguenti all'AOS.

Stanchezza diurna: sintomo principale dell'apnea ostruttiva del sonno

Tra le diverse manifestazioni conseguenti dell'apnea ostruttiva del sonno, la prima di cui i soggetti interessati si accorgono da soli è la stanchezza diurna cronica. Il/La partner di letto osserva soprattutto le apnee durante il sonno, che vengono scambiate ancora troppo spesso con innocui russamenti. Quasi tutti i pazienti con AOS ne soffrono. La stanchezza diurna è la conseguenza della peggiorata ossigenazione e dell'alterata architettura del sonno causate dalle apnee. Un'apnea del sonno non trattata nasconde quindi innanzitutto il rischio di una ridotta performance fisica durante il giorno, fino a sfociare in pericolosi attacchi di sonno. Gli stati di umore depresso causati dal sonno malsano compromettono a lungo andare anche i rapporti interpersonali con partner e familiari.

Pur avendo dormito effettivamente tante ore, i pazienti con apnea del sonno non si sentono affatto riposati e rinvigoriti al mattino, ma si svegliano esausti. Inoltre, molti pazienti devono combattere con il mal di testa, soprattutto nelle ore mattutine. La stanchezza permane per tutto il giorno e non accenna a ridursi. Nelle forme gravi della sindrome delle apnee del sonno, la stanchezza cronica evolve in gravi stati di esaurimento.

Cali di performance

La stanchezza diurna è associata a cali della performance fisica e mentale. Molti pazienti con apnea del sonno fanno fatica a concentrarsi e alcuni hanno anche problemi di memoria. Allo stesso modo, la capacità di resistenza fisica diminuisce. I cali di performance possono avere risvolti drastici nelle forme moderate e severe dell'apnea ostruttiva del sonno e compromettere sia la vita professionale che quella privata. Le attività quotidiane, che non hanno mai rappresentato alcun ostacolo, diventano improvvisamente scogli difficili da superare. Sono da mettere in conto problemi professionali. I problemi possono accentuarsi a tal punto da esporre persone altamente qualificate al rischio di perdere il loro lavoro.


Scopri di più:

  • Testimoniaza  di Ilona Mehr: "Una nuova vita"
    Ilona Mohr ha dovuto combattere per molti anni contro una pesantissima stanchezza diurna, prima che le fosse diagnosticata una grave forma di apnea ostruttiva del sonno. Il tentativo di trattamento con la ventilazione a pressione positiva continua era fallito perché la paziente soffriva di attacchi di panico legati all'uso della maschera per CPAP. Infine, un pacemaker linguale le ha ridato "una nuova vita". Ha riacquistato l'energia che pensava di aver perduto e, oggi, può godersi di nuovo al massimo la vita con la sua famiglia.

Non solo i soggetti interessati soffrono per l'improvvisa perdita di qualità della loro vita. L'apnea ostruttiva del sonno è un'esperienza dirompente anche per i familiari. Lo stato di incertezza su cosa effettivamente non va rappresenta un ulteriore fattore di stress.

La storia di tormenti vissuta dai pazienti con AOS è spesso lunga. Molti si trascinano dietro i loro disturbi per mesi prima di consultare un medico. Tuttavia, neppure in caso di consulto medico tempestivo l'apnea ostruttiva del sonno viene sempre riconosciuta immediatamente. A tutti coloro che soffrono di stanchezza cronica e che, forse, russano anche forte, diamo quindi un consiglio urgente: consultate tempestivamente il medico e chiarite cosa succede a monte di questo problema. C'è il sospetto che possa trattarsi di apnea ostruttiva del sonno!


Possono avere un esito fatale: gli attacchi di sonno al volante conseguenti all'AOS non trattata

La stanchezza diurna, il deficit di concentrazione e la capacità di reazione rallentata sono particolarmente pericolosi soprattutto durante la guida di autoveicoli. Molti soggetti interessati hanno sperimentato su di sé i temuti attacchi di sonno al volante. Il rischio di incidenti nel traffico stradale dei soggetti con AOS è sette volte superiore rispetto a quello delle persone sane.(2) Le persone che soffrono di stanchezza diurna a causa dell'apnea del sonno sono dichiarate quindi non idonee alla guida.

La diagnosi di apnea del sonno e/o di sindrome delle apnee ostruttive del sonno può quindi avere conseguenze sulla patente di guida. Questa situazione sussiste almeno nei casi in cui la malattia rimane non trattata e la stanchezza diurna periste.

L'apnea del sonno con marcata compromissione della vigilanza non trattata/trattata" fu menzionata per la prima volta alla fine degli anni novanta nel Regolamento tedesco relativo alla patente di guida. "Vigilanza" è il termine che in gergo medico si usa per definire lo stato di coscienza e attenzione di un individuo. Le persone con sonnolenza diurna misurabile non sono ammesse al traffico stradale ai sensi del Regolamento tedesco relativo alla patente di guida. Tuttavia, non sono da escludersi delle lacune nell'identificazione dei soggetti interessati. C'è da temere che molti pazienti non riconosciuti e quindi non trattati si mettano al voltante e partecipino al traffico stradale anche diversamente.

Solitamente, l'idoneità alla guida viene ripristinata quando la stanchezza diurna è stata risolta mediante un adeguato trattamento dell'apnea del sonno. Questo requisito vale anche per persone che, per professione, guidano un veicolo e trasportano passeggeri, ad esempio autisti di autocarri e conducenti di autobus. Proprio in quei casi si dovrebbe far controllare se i russamenti notturni sono veramente innocui oppure se devono essere trattati.


In sintesi: stanchezza diurna, sintomo cardinale dell'apnea del sonno
 

  • Quasi tutti i pazienti con AOS soffrono di stanchezza diurna cronica, che dovrebbe essere sempre un motivo valido per una visita medica.
  • La stanchezza diurna si spiega con il fatto che le apnee notturne compromettono l'ossigenazione e alterano l'architettura del sonno.
  • La stanchezza diurna cronica è associata a cali della performance fisica e mentale, in parte drammatici.
  • La stanchezza diurna e il deficit di concentrazione nel traffico stradale sono particolarmente pericolosi. La frequenza di incidenti associati all'apnea del sonno è sette volte superiore

Ti senti stanco tutto il giorno? Allora è il caso di passare alla diagnosi nel laboratorio del sonno

La depressione è un velo grigio che aleggia come conseguenza dell'apnea del sonno

Quando ci si sente continuamente stanchi ed è faticoso svolgere anche le attività più semplici, l'umore si deprime. È soprattutto l'incertezza ad opprimere molti pazienti con apnea del sonno. Pur avendo dormito a sufficienza, si sentono continuamente stanchi durante il giorno, hanno mal di testa e accusano riduzione sia della performance che dalla capacità di concentrazione. E senza una causa evidente. L'umore depresso ha ripercussioni anche sul o sulla partner e sui familiari. Possono farsi strada problemi relazionali che, a loro volta, favoriscono la progressione della depressione.

Molte persone che soffrono di apnea ostruttiva del sonno non si sentono più all'altezza di sostenere la routine quotidiana e preferirebbero rifugiarsi a letto. Non riescono a fare nulla e non si entusiasmano di nulla. Spesso, basta poco per passare ad una profonda depressione. Soprattutto, perché anche i rapporti possono risentire di questi drastici cali di performance.

Anche i familiari e gli amici osservano il cambiamento esistenziale dei soggetti interessati, ma non riescono a farli uscire dallo stato in cui sono sprofondati. Questa è una situazione tipica di depressione: le persone depresse si sentono prigioniere del loro stato d'animo e nessun tipo di incoraggiamento o offerta ben intenzionata proveniente dall'esterno riesce a sensibilizzarle. I pazienti con apnea del sonno non riescono a liberarsi della loro depressione con le loro stesse forze. Hanno bisogno dell'aiuto di un medico.

La depressione è una malattia

Soffrire di depressione è diverso dall'avere occasionalmente stati di umore depresso. La depressione è una malattia che può ricoprire l'intera esistenza di un velo grigio. I soggetti interessati perdono la gioia di vivere e si sentono vuoti. Perdono interesse verso le altre persone, il lavoro e gli hobby. Le persone che soffrono di depressione tendono a ritirarsi sempre più dalla vita.

Il quadro clinico della depressione include anche stanchezza e deficit di concentrazione, ovvero sintomi che sono caratteristici anche dell'apnea ostruttiva del sonno. Nella depressione, il bisogno di sonno è spesso estremo ma, d'altro canto, insorgono disturbi del sonno. La situazione si fa particolarmente insidiosa quando è presente contemporaneamente un'AOS e questa concorre ad aumentare il rischio che i soggetti interessati vengano trascinati in una spirale verso il basso.

In effetti, la depressione è spesso una conseguenza dei disturbi del sonno, esattamente come i disturbi del sonno possono essere spesso una manifestazione concomitante della depressione. I due aspetti si condizionano a vicenda. Non solo la riduzione della performance durante il giorno a causa della sindrome delle apnee del sonno, la continua stanchezza diurna, e la sensazione di spossatezza sproporzionata rispetto alle attività eseguite e/o al dispendio di energia, sono responsabili di uno stato di depressione. C'è alla base anche un processo ormonale, soprattutto come conseguenza dell'interruzione del ciclo del sonno a causa delle apnee.

 

Perché un'apnea del sonno favorisce lo sviluppo di una depressione

Il quadro clinico della sindrome delle apnee ostruttive del sonno è caratterizzato soprattutto da interruzioni del respiro notturno, che possono essere la conseguenza di possibili deformazioni anatomiche, ma anche essere favorite da uno stile di vita malsano, soprattutto il sovrappeso. In ogni caso, gli arresti respiratori nel corso della notte causano permanenti reazioni di stress a livello organico. Il ritmo del sonno perde il suo equilibrio e anche le importanti fasi del sonno profondo e il sonno REM vengono interrotti. L'organismo, infatti, mette in atto il suo programma anti-stress, per questo ci sveglia e rilascia ormoni dello stress e adrenalina per consentire il ripristino della respirazione. Di queste reazioni di risveglio notturne, che si ripetono decine di volte per notte, non ci accorgiamo generalmente proprio per nulla. Ciò nonostante, le conseguenze di un'alterazione del sonno sono gravose.

Circa l'80% di tutte le persone con depressione soffre anche di disturbi del sonno. È difficile spiegare con precisione quale delle due cose venga prima. I disturbi del sonno possono essere quindi i segnali premonitori, i sintomi, ma anche la causa di una depressione. Anche un'apnea ostruttiva del sonno può essere favorita da uno stato di stress. Tra i disturbi del sonno rientrano non solo problemi di addormentamento, ma anche continui risvegli nel corso della notte oppure difficoltà ad alzarsi al mattino. Anche il cosiddetto studio "HypnoLaus" si è occupato recentemente della correlazione tra depressione e problemi del sonno e ha esaminato a tal fine 2.121 soggetti volontari. Di questi, il 49,9% degli uomini e il 23,4% delle donne soffrivano di apnea ostruttiva del sonno e di depressione(22).

I neurotrasmettitori, come la serotonina e la noradrenalina, regolano il nostro stato di veglia e di sonno, ma anche il nostro stato d'animo. In caso di deficit nei centri nervosi interessati a causa dell'alterazione del sonno e dell'aumentato rilascio di ormoni dello stress, possono verificarsi effetti devastanti sulla psiche.

Lo stato di depressione e le apnee dovuti all'apnea del sonno alterano soprattutto le fasi del sonno profondo. Il corpo non riesce più a rilassarsi e anche la capacità di rigenerazione del corpo e degli organi diminuisce. Tale capacità è collegata, tra l'altro, al rilascio di ormoni della crescita che, a loro volta, sono rilasciati solo nelle fasi del sonno profondo.

L'alterazione del sonno REM, durante il quale sogniamo per interiorizzare le impressioni del giorno, compromette la nostra capacità di immagazzinare correttamente le esperienze vissute durante il giorno. Si verificano vuoti di memoria. Contemporaneamente, nel sonno non vengono più elaborati o risolti i conflitti e i problemi mentali per eliminarli dalla coscienza quotidiana. Questo ha un effetto pro-depressivo, perché ora le esperienze particolarmente negative vengono risvegliate in modo puntuale nel corso del giorno e si accumulano nella memoria. I pensieri finiscono quindi per rigirare ogni giorno su se stessi. Non riuscendo più ad elaborare e immagazzinare le esperienze durante la notte, si è sopraffatti da pensieri negativi soprattutto durante il giorno. Questo favorisce, a sua volta, problemi di addormentamento alla sera, dando origine ad un circolo vizioso.

Le conseguenze sono gravose, non solo per coloro che soffrono di apnea del sonno, ma anche per le persone loro vicine. Inoltre, è difficile formulare una diagnosi di depressione nei pazienti con apnea del sonno, poiché molti sintomi sono comuni ad entrambe le malattie.

Sintomi e/o conseguenze simili a livello psichico nella depressione e nell'apnea del sonno:
  • Apatia e riduzione della performance
  • Disturbi della concentrazione e vortici di pensieri
  • Aumento del potenziale aggressivo come conseguenza di un'aumentata frustrazione (i soggetti interessati non sanno di cosa soffrono realmente e hanno reazioni sensibili a domande e consigli ben intenzionati)
  • Disturbi di memoria
  • Crescenti stati d'ansia (in parte irrazionali)
  • I soggetti interessati si ritirano in se stessi e perdono interesse verso gli hobby che avevano prima, ecc.

 

Sintomi psichici e/o conseguenze fisiche simili nella depressione e nell'apnea del sonno:
  • Problemi di addormentamento e mantenimento del sonno
  • Stanchezza diurna, che può esitare in attacchi di sonno
  • Aumentato rischio cardiovascolare di infarto e ictus
  • Sudorazione notturna
  • Spossatezza, quasi sproporzionata rispetto allo sforzo compiuto (difficoltà ad eseguire normali attività quotidiane)
  • Secchezza della bocca
  • Sensazioni di vertigini
  • Mal di testa (mattutino)
  • Problemi di erezione / perdita della libido

 

Numero elevato di casi non denunciati

L'aumentata predisposizione per gli stati depressivi dei pazienti con apnea del sonno è un dato certo. Ciò nonostante, ci sono ancora pochi studi sistematici per valutare quante persone soffrano realmente anche di depressione. In uno studio svizzero-tedesco, un paziente AOS su cinque ha soddisfatto i criteri di una depressione clinicamente manifesta.(3) In uno studio australiano, addirittura due terzi dei partecipanti inclusi mostravano sintomi depressivi che erano tanto più intensi quanto più grave era la loro apnea ostruttiva del sonno.(4) Alcuni pazienti AOS avevano addirittura pensieri suicidi. Le donne con apnea del sonno sembrano essere più esposte al rischio di sviluppare una depressione.

Alcuni studi offrono un'ottima dimostrazione soprattutto delle conseguenze negative legate alla contemporanea presenza delle due malattie. Esiste, tra l'altro, uno studio condotto dal Centro di medicina del sonno di Norimberga, secondo cui in quasi il 25% dei pazienti è presente contemporaneamente apnea ostruttiva del sonno e forte depressione. In questi casi, le conseguenze dannose delle due malattie non solo si sommano, ma si potenziano, il che fa capire il comune stato di disperazione in cui versano i pazienti con apnea del sonno che soffrono anche di forte depressione.


In sintesi: apnea del sonno e depressione

  • I pazienti con apnea del sonno sono più esposti al rischio di sviluppare una depressione.
  • Si ipotizza che gran parte di tutti i pazienti con apnea ostruttiva del sonno ne soffra.
  • Una depressione aggrava ulteriormente in misura enorme la qualità di vita dei pazienti con apnea del sonno.
  • La depressione ricopre l'intera esistenza di un velo grigio. Fa perdere la gioia di vivere e induce vuoto interiore, mancanza di motivazione e isolamento.
  • Anche i rapporti interpersonali vengono fortemente compromessi, favorendo così lo sviluppo di un circolo vizioso che, a sua volta, accentua la depressione.

 

 

 


Un binomio pericoloso: apnea del sonno e diabete mellito di tipo 2

Esiste una stretta correlazione anche tra apnea ostruttiva del sonno e diabete mellito.(5-8) Il diabete mellito è una malattia in cui è presente un'eccessiva quantità di zucchero (glucosio) nel sangue. Lo zucchero attacca le pareti interne dei vasi sanguigni e può causare quindi danni a diversi organi e ai nervi. Il diabete può compromettere i reni, ma anche aumentare il rischio di infarto, ictus e danni agli occhi. Come l'apnea ostruttiva del sonno, anche il diabete è una malattia sottostimata. Questo riguarda soprattutto il diabete di tipo 2, che è diventato una malattia molto diffusa.

Ma in che modo sono collegati l'apnea ostruttiva del sonno e il diabete di tipo 2? Stanchezza diurna e depressione come conseguenze di un'apnea del sonno non trattata: il nesso è chiaro. Ma dove sta l'anello di congiunzione tra l'apnea ostruttiva del sonno e il diabete di tipo 2? La responsabilità è soprattutto degli ormoni dello stress, che vengono rilasciati ogni notte in quantità elevate a causa delle apnee.

Entra in azione il programma anti-stress

Ogni apnea mette l'organismo in uno stato di allerta, che fa entrare in azione il suo collaudato programma per le situazioni di pericolo, cioè il rilascio di ormoni dello stress, come cortisolo e adrenalina, che provocano, tra le altre cose, un aumento del glucosio nel sangue. Il processo è logico: in caso di pericolo imminente, il corpo necessita di molta energia e il glucosio è, in questo caso, la sua principale fonte di energia.(9)

Sotto l'influenza degli ormoni dello stress, l'organismo attinge alle riserve di zucchero nel fegato e lo zucchero mobilizzato si riversa nel sangue. Inoltre, l'adrenalina riduce il rilascio di insulina, un ormone che assicura il mantenimento dei livelli glicemici entro un intervallo di valori normali.(10) Il cortisolo abbassa contemporaneamente l'efficacia dell'insulina.(10) La mobilizzazione delle riserve di zucchero a fronte di un rallentato rilascio di insulina in situazioni di stress acuto consente un notevole aumento dello zucchero nel sangue, affinché l'organismo possa accedere a maggiori quantità di glucosio ricco di energia. Fin qui tutto bene.

 

Ridotta sensibilità all'insulina

Se, a seguito delle apnee notturne, il programma anti-stress endogeno viene però continuamente riattivato, il bilancio del glucosio si altera. In questo caso, la glicemia tende continuamente ad aumentare fino al'insorgenza del diabete. Il cortisolo che, come summenzionato sopprime l'azione dell'insulina, può portare nel lungo termine ad una riduzione della sensibilità all'insulina delle cellule in condizioni di persistente stress.(10) I medici parlano di insulino-resistenza periferica. Un'insulino-resistenza periferica è anche la causa del diabete di tipo 2: in presenza di una predisposizione genetica, il sovrappeso e la carenza di movimento portano ad una riduzione della sensibilità cellulare all'insulina che, a sua volta, comporta un duraturo aumento del livello glicemico. L'apnea ostruttiva del sonno e il diabete di tipo 2 sono quindi collegati tramite l'insulino-resistenza.

Tuttavia, la spiegazione delle correlazioni non si esaurisce qui. A parte gli ormoni dello stress, altri fattori potrebbero avere un ruolo: anche la carenza di ossigeno fa aumentare la glicemia e potrebbe essere corresponsabile dello sviluppo del diabete mellito. Inoltre, è dimostrato che già una carenza di sonno riposante da sola – anche senza apnee – aumenta il rischio di diabete. In più, la carenza di sonno stimola chiaramente l'appetito(11), che potrebbe favorire il sovrappeso e il diabete di tipo 2.


Se il diabete di tipo 2 risulta difficile da curare, è opportuno ipotizzare un'apnea del sonno.

Nei pazienti con diabete di tipo 2, che soffrono al tempo stesso di AOS, l'esperienza indica quanto è difficile portare la glicemia entro livelli normali. Gli ormoni dello stress, che vengono rilasciati ogni notte a causa delle apnee, compromettono la terapia perché fanno aumentare continuamente la glicemia. Per questo motivo, in caso di diabete di tipo 2 difficilmente controllabile si raccomanda di verificare sempre l'esistenza di un'AOS a monte del problema.

Stessa considerazione vale, del resto, anche per l'ipertensione. In molti pazienti con AOS la pressione arteriosa è troppo elevata e, spesso, non si riduce in misura soddisfacente con i consueti farmaci. Anche in questo caso sono responsabili gli ormoni dello stress, questa volta per il loro effetto ipertensivo.


AOS più diabete: rischio elevato per il cuore e i vasi sanguigni

L'apnea del sonno e il diabete di tipo 2 sono un binomio pericoloso. L'AOS favorisce e/o aggrava una condizione metabolica diabetica. Viceversa, il sovrappeso, tipico del diabete di tipo 2, ha effetti negativi sull'apnea del sonno. La combinazione di AOS e diabete è comunque pericolosa soprattutto perché le due malattie fanno aumentare il rischio cardiovascolare. Le complicanze cardiovascolari sono imputabili ad un'arterioscleorsi accelerata. Queste complicanze includono infarto e ictus.

Il diabete di tipo 2 è già di per se associato ad un considerevole aumento del rischio cardiovascolare, poiché un'eccessiva quantità di zucchero nel sangue danneggia le pareti vascolari, consentendo l'infiltrazione nelle stesse di particelle di grasso e altre cellule del sangue. Nel corso del tempo, i vasi sanguigni si restringono sempre più e possono addirittura chiudersi completamente, causando un infarto o un ictus.

L'apnea ostruttiva del sonno aumenta ugualmente il rischio cardiovascolare, come sarà spiegato più dettagliatamente. Se AOS e diabete si incontrano, i rischi non solo si sommano, ma si potenziano. Un considerevole incremento del rischio per il cuore e i vasi sanguigni è riscontrabile già nello stadio di pre-diabete. Nello stadio di pre-diabete, il bilancio del glucosio è già alterato, ma i valori della glicemia sono ancora nella norma.

Spesso, anche la pressione arteriosa risulta elevata e i valori dei lipidi del sangue sono cambiati sfavorevolmente. Le persone con pre-diabete e/o diabete di tipo 2 conclamato presentano spesso tutta una serie di fattori di rischio che possono compromettere la salute del cuore e dei vasi sanguigni. I medici parlano in questo caso di sindrome metabolica. In questa sindrome si riscontra molto spesso anche l'apnea ostruttiva del sonno. Si stima che più del 50% di tutte le persone con sindrome metabolica soffra al tempo stesso di apnea del sonno da moderata a severa.(5)


In sintesi: apnea del sonno e diabete mellito di tipo 2

  • Le persone con diabete di tipo 2 soffrono spesso di apnea ostruttiva del sonno. Ciò dipende dal fatto che la maggior parte delle persone con diabete di tipo 2 è in sovrappeso e potrebbe presentare restringimenti nel cavo faringeo.
  • Viceversa, il diabete di tipo 2 rientra tra le malattie conseguenti di un'apnea del sonno.
  • Gli ormoni dello stress, che nell'AOS vengono rilasciati in quantità elevata a causa delle apnee notturne, influenzano il bilancio del glucosio e possono portare ad un duraturo aumento della glicemia. Anche altri fattori, come la carenza di ossigeno, sembrano avere un ruolo importante.
  • L'apnea del sonno e il diabete di tipo 2 sono un binomio pericoloso, perché insieme fanno aumentare notevolmente il rischio cardiovascolare. Entrambe le malattie sono già di per se associate ad un elevato rischio di infarto e ictus. Se l'AOS e il diabete si incontrano, il rischio viene potenziato.
  • Il rischio cardiovascolare è già elevato nello stadio del pre-diabete, in cui il metabolismo dello zucchero si è già tendenzialmente modificato, ma i valori glicemici sono ancora nella norma.

 


Infarto e ictus - l'apnea del sonno rappresenta un considerevole rischio cardiovascolare

Il programma anti-stress messo in atto dal nostro organismo include, oltre all'aumento della glicemia, anche incrementi della pressione arteriosa e del battito cardiaco. Quando il corpo rilascia ormoni dello stress, come cortisolo e adrenalina, viene stimolata la circolazione sanguigna per assicurare all'organismo un apporto ottimale di ossigeno e nutrienti. Il cuore batte più rapidamente per pompare il sangue più efficacemente attraverso i vasi e garantire un aumentato apporto di nutrienti. In questo modo è perfettamente attrezzato per affrontare situazioni di stress e/o di pericolo. Tutti i muscoli sono in tensione e l'organismo è pronto per combattere o fuggire.

Questa potenziata attivazione del sistema nervoso centrale dovuta allo stress si chiama arousal. Si parla anche del cosiddetto livello di arousal, che nel sonno è normalmente molto basso. Aumenta a seguito delle interruzioni della respirazione dovute all'apnea del sonno per consentire, tramite la reazione di risveglio e l'attivazione dei muscoli, la riapertura delle vie aeree al fine di impedire la morte per soffocamento.

Il sistema simpatico nel cervello reagisce alla saturazione di ossigeno nel sangue, che si verifica a causa dell'ostruzione delle vie aeree superiori e del conseguente mancato apporto d'aria ai polmoni. Si tratta di una funzione assolutamente intelligente e indispensabile per la sopravvivenza. Tuttavia, se questa reazione interviene più volte per notte a causa delle apnee e per un periodo prolungato, questo effetto in realtà positivo del programma anti-stress dell'organismo può portare a considerevoli problemi e rischi cardiovascolari. Se, infatti, durante il sonno la pressione arteriosa è permanentemente elevata, i vasi sanguigni sono continuamente ristretti e la frequenza cardiaca è sempre elevata, possono insorgere drastiche conseguenze a lungo termine. Non solo perché vengono a mancare le fasi del sonno REM importanti per il riposo quando il nostro organismo è continuamente in uno stato di stress.

Non è raro, quindi che infarto cardiaco o ictus siano imputabili ad un'apnea del sonno non trattata. Questo perché l'ipertensione, ovvero la pressione arteriosa permanentemente elevata, è una malattia conseguente comune nell'apnea ostruttiva del sonno. Proprio questa ipertensione è il massimo fattore di rischio cardiovascolare. Con l'avanzare dell'età e in base al grado di gravità della sindrome delle apnee del sonno aumenta inoltre il rischio di morte cardiaca improvvisa nel sonno o di ictus.

 

Perché le apnee causano pressione arteriosa elevata e un aumento della frequenza cardiaca?

I frequenti arresti respiratori causano un ripetuto apporto d'aria deficitario ai polmoni, con conseguente riduzione della saturazione di ossigeno nel sangue. Questo effetto aumenta con la frequenza delle apnee notturne, quindi anche con il grado di gravità della sindrome delle apnee del sonno (AHI). Il sistema simpatico reagisce alla carenza di ossigeno e aumenta il livello di arousal, scatenando quindi una reazione di stress del sistema nervoso centrale. Ciò comporta un aumentato fabbisogno di ossigeno per garantire l'energia necessaria per la reazione di risveglio e per i muscoli. Il cuore viene quindi fortemente sollecitato, perché deve pompare più sangue in meno tempo per garantire l'aumentato apporto di nutrienti e di ossigeno richiesto dalla situazione di stress. Tanto più perché la concentrazione di ossigeno nel sangue si è già ridotta a causa delle apnee. Ciò accade proprio nei momenti in cui il cuore stesso è meno ossigenato a causa delle apnee. Nel corso del tempo, questa condizione porta a un danno duraturo al muscolo cardiaco, che favorisce l'insorgenza di aritmie cardiache e di insufficienza cardiaca(17) - precoci segni premonitori di un imminente attacco cardiaco. Un infarto a seguito di un'apnea del sonno non trattata è causato spesso da un disturbo di irrorazione di parti del muscolo cardiaco, chiamato ischemia.

Il costante rialzo della pressione arteriosa a causa delle apnee rappresenta un importante sovraccarico per il cuore, il sistema circolatorio e il cervello. In effetti, sebbene il concetto di ipertensione faccia ipotizzare il contrario, il continuo rilascio di ormoni dello stress e il rialzo improvviso della pressione arteriosa comportano in realtà un deficit di irrorazione del sistema cardiovascolare. Inizialmente, la velocità del flusso sanguigno aumenta ad ogni apnea notturna. Tuttavia, successivamente crolla al minimo. La conseguenza può essere un'ischemia cerebrale (ictus) potenzialmente fatale. Inoltre, si formano depositi ateromasici nelle carotidi e questi restringimenti possono portare alla formazione di coaguli sanguigni. I restringimenti aumentano ulteriormente la pressione arteriosa, perché il cuore necessita di ancora più forza per pompare il sangue già saturo di ossigeno attraverso i vasi ostruiti. I coaguli di sangue, a loro volta, possono migrare attraverso il circolo sanguigno fino al cervello, dove causano una completa ostruzione vascolare, chiamata trombosi o embolia. Questa è la causa dell'ictus, un pericoloso evento che ogni anno colpisce circa 200.000 persone in Germania.

I rischi dell'apnea del sonno, spesso sottostimata, sono quindi elevati, soprattutto per il sistema cardiovascolare. Nel peggiore dei casi, una sindrome delle apnee del sonno non trattata può avere esito fatale nell'arco di qualche anno oppure causare gravi complicanze.


Ipertensione e carenza di ossigeno - conseguenze comuni dell'apnea ostruttiva del sonno

L'azione ipertensiva degli ormoni dello stress, di per sé intelligente, può avere un effetto di ritorsione nel lungo termine a causa delle continue apnee: in caso di reazioni di stress molto ravvicinate tra loro, come accade a seguito delle ripetute apnee notturne, la pressione arteriosa può rimanere permanentemente elevata e fuori dalla norma. Diversi studi dimostrano all'unanimità che molti pazienti con apnea del sonno soffrono di pressione arteriosa elevata (ipertensione).(1,12,13)

Il rilascio degli ormoni dello stress attiva di volta in volta il sistema simpatico nel cervello. Questa parte del nostro sistema nervoso vegetativo regola tutte le funzioni dell'organismo su un livello elevato di prestazione e difesa. Tra queste rientra anche l'aumento della pressione arteriosa ad un livello appropriato a garantire l'aumentato fabbisogno di energia e ossigeno degli organi e muscoli attivati. In caso contrario, le lunghe pause respiratorie e la conseguente carenza di ossigeno potrebbero portare alla morte. Dopo breve tempo, il sistema simpatico reagisce al costante pericolo delle apnee ricorrenti aumentando permanentemente la pressione arteriosa.

Le interruzioni del respiro causate dall'apnea del sonno possono durare a volte fino a un minuto. Solo a questo punto interviene un esplosivo rumore di russamento o una ricerca d'aria affannosa. Il programma anti-stress dell'organismo ha svegliato il soggetto interessato affinché le vie aeree possano riaprirsi. Per effetto della bassa concentrazione di ossigeno nel sangue, il corpo non rilascia solo l'ormone dello stress cortisolo, ma anche il vasocostrittore endotelina. Ciò significa che il sangue deve essere pompato attraverso il corpo ancora più rapidamente per poterlo ossigenare. Il sistema cardiocircolatorio, per altro già affaticato dalla pressione arteriosa permanentemente elevata, viene ulteriormente sovraccaricato.

Inoltre, il sistema di difesa dell'organismo prevede che tutti gli organi non necessari per la situazione di pericolo acuto ricevano temporaneamente un minor apporto di nutrienti. In questo modo, l'organismo fa sì che i muscoli e gli organi necessari per la vita vengano riforniti di una sufficiente quantità di nutrienti e ossigeno. In caso di reazioni di stress molto ravvicinate tra loro, anche il persistente deficit di ossigeno e nutrienti di organi come stomaco e reni causa problemi. Il costante deficit di ossigeno provoca quindi non solo ipertensione, ma anche la morte delle cellule cerebrali e progressivi danni agli organi. E tutto ciò in aggiunta al rischio già elevato di malattie metaboliche, come il diabete di tipo 2.

Per tutti questi motivi, non è necessario che un disturbo del sonno come l'apnea del sonno duri a lungo per scatenare le prime conseguenze percepibili. Già dopo qualche notte di alterazione del sonno profondo percepiamo gli effetti negativi. Quando dormiamo male, il rischio di ipertensione aumenta del 50%. Con un'apnea del sonno, il rischio è addirittura superiore che con altri disturbi del sonno, poiché l'ostruzione delle vie aeree provoca un continuo deficit di ossigenazione del sangue. Il nostro organismo si trova in un permanente stato di allarme, per questo tiene la pressione arteriosa continuamente elevata. La conseguenza può essere un'ipertensione farmaco-resistente.

Durante la notte, e più volte per notte, il cuore lavora quindi più intensamente di quanto dovrebbe. E nelle persone con apnea del sonno anche il doppio - da un lato, a causa della reazione di stress, dall'altro a causa della più intensa azione di pompaggio del cuore per superare, nel corso tempo, la resistenza all'interno nei vasi esposti ad una crescente calcificazione e all'azione costrittiva dell'endotelina. La massa muscolare cardiaca aumenta. Lo spazio si riduce e ciò limita la funzione del muscolo cardiaco. A causa della compromessa ossigenazione del sangue, non è più garantito il necessario scambio di ossigeno e parti del cuore cominciano a morire. Se le coronarie non sono più sufficientemente irrorate, può verificarsi un infarto. Se l'ipertensione non viene trattata oppure se non reagisce ai farmaci a causa dell'apnea del sonno soggiacente, nel corso degli anni può danneggiare anche altri organi, come il cervello e i reni. La conseguenza può essere, tra le altre, un ictus.

Uno stile di vita malsano favorisce inoltre un'ostruzione delle arterie. Soprattutto la formazione di depositi adiposi e la cosiddetta arteriosclerosi, ad es. a causa del fumo. Inoltre, il sovrappeso è uno dei fattori di rischio principali di un'apnea ostruttiva del sonno, poiché i depositi adiposi possono formarsi anche nella faringe. L'organismo reagisce all'ostruzione delle arterie aumentando ulteriormente la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca, poiché in caso contrario il sangue non potrebbe più fluire regolarmente per fornire all'organismo una sufficiente quantità di nutrienti e ossigeno contestualmente all'aumentato livello di arousal causato dalle apnee. Si instaura un circolo vizioso, perché il continuo rilascio di ormoni dello stress accelera a sua volta la calcificazione dei vasi. Il cuore deve pompare ancora più intensamente e ancora più sangue, per altro già saturo di ossigeno, per trasportare una sufficiente quantità di nutrienti e ossigeno. Il cuore lavora continuamente contro un'aumentata pressione. La calcificazione dei vasi favorisce l'insorgenza di infarti, ictus e insufficienza cardiaca.

Nelle persone sane, la pressione arteriosa diminuisce di circa il 15% durante il sonno. Il cuore e i vasi sanguigni devono riprendersi per prevenire rischi cardiovascolari. L'apnea del sonno annulla quasi completamente questo effetto e, in casi estremi, provoca addirittura un aumento della pressione arteriosa nel sonno. In mancanza di una riduzione notturna della pressione arteriosa, il rischio di morte può aumentare enormemente. Poiché la massa muscolare cardiaca cresce tanto più rapidamente a causa dello sforzo permanente, il rischio di infarto continua ad aumentare. Inoltre, nel corso del tempo, l'ipertensione comincia a persistere anche durante il giorno.

 

Classificazione e misurazione regolare dei valori della pressione arteriosa

Ecco qualche valore orientativo quando ci si fa misurare o si misura in autonomia a casa la pressione arteriosa:

  • Valore pressorio ottimale: sistolico: 120; diastolico: <80
  • Valore pressorio normale: sistolico: <130; diastolico: <85
  • Valore quasi aumentato: sistolico: 130-139; diastolico: 86-89
  • Ipertensione lieve (grado di gravità 1): sistolico: 140-159; diastolico: 90-99
  • Ipertensione moderata (grado di gravità 2): sistolico: 160-179; diastolico: 100-109
  • Ipertensione grave (grado di gravità 3): sistolico: >180; diastolico: >110
  • Ipertensione sistolica isolata: sistolico: >140; diastolico: <90

Del resto, è presente un'ipertensione anche quando viene superato uno solo dei due valori. Non devono essere superati contemporaneamente valori sistolici e diastolici.


Da quali sintomi si osserva un'ipertensione?

  • Bruciore o senso di pressione al torace
  • Affanno
  • Convulsioni
  • Disturbi della parola (come durante un ictus)
  • Nausea (a volte senza vomito)
  • Stordimento e capogiri
  • Vista sfuocata
  • Epistassi senza causa riconoscibile

Gli antipertensivi non sono efficaci nell'apnea ostruttiva del sonno

Normalmente, in gran parte dei casi è possibile riportare nell'intervallo normale i valori di ipertensione eseguendo regolari misurazioni e seguendo un'alimentazione e uno stile di vita sani. Tuttavia, se il soggetto interessato soffre in realtà di un'apnea del sonno responsabile dell'ipertensione, la questione si fa più complessa.

Per i pazienti con apnea del sonno un valore pressorio troppo elevato può essere particolarmente pericoloso. L'esperienza mostra che l'ipertensione associata ad un'apnea del sonno non risponde generalmente ai farmaci normali. Oggi esiste un'ampia gamma di farmaci antipertensivi che consentono nella stragrande maggioranza dei casi di ridurre la pressione arteriosa fino a valori normali. Non è così nei pazienti con apnea del sonno. Questi pazienti presentano molto spesso un'ipertensione resistente a terapia, che non reagisce ai farmaci normali.(14,15) La causa va ricercata nel fatto che il rilascio di ormoni dello stress altera ripetutamente il controllo della pressione arteriosa. I medici trattano come prima cosa l'ipertensione, mentre in realtà dovrebbero trattare l'apnea del sonno in quanto causa.

Chi soffre quindi da molto tempo di ipertensione difficilmente controllabile, dovrebbe recarsi presso un laboratorio del sonno per una diagnosi. L'ipertensione potrebbe essere dovuta alle apnee notturne.

L'ipertensione è un importante fattore di rischio cardiovascolare. Gran parte di tutti gli infarti e ictus sono imputabili all'ipertensione. L'ipertensione favorisce lo sviluppo della calcificazione dei vasi, poiché il sangue che fluisce a pressione elevata nei vasi causa la formazione di micro-fessure sulle pareti dei vasi. Attraverso queste micro-lesioni possono infiltrarsi nelle pareti dei vasi particelle di grasso e altre cellule del sangue. Nel corso del tempo, le pareti si ispessiscono e il vaso si ostruisce sempre di più. Il flusso sanguigno viene ostacolato e sussiste il rischio che coaguli di sangue rimangano bloccati nei restringimenti, interrompendo completamente il flusso sanguigno.
 

Studi sull'apnea del sonno come fattore di rischio dell'ipertensione e CPAP come soluzione

È un dato di fatto che le apnee portano a una riduzione della saturazione di ossigeno nel sangue e provocano una reazione di risveglio, spesso decine di volte per notte. Ogni reazione di risveglio attiva il sistema nervoso simpatico, con conseguente aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa. Ne conseguono alterazioni a carico dei vasi e un aumento del rischio cardiovascolare.

Ad oggi non è stato ancora chiarito quanto la terapia standard dell'AOS, cioè la maschera per CPAP, riduca l'incidenza dell'ipertensione nei pazienti con apnea del sonno. La rete spagnola Sleep and Breathing Network ha condotto uno studio con 723 pazienti AOS, la cui sintesi è pubblicata, tra l'altro, nella Deutsche Apotheker Zeitung. Nella rivista americana JAMA sono stati pubblicati in totale due studi del team di ricerca spagnolo su questo tema.

In sintesi: nel gruppo di pazienti trattati continuativamente con la terapia con CPAP, il rischio di ipertensione si è ridotto del 29%. In tutti gli altri gruppi, invece, il rischio di ipertensione è aumentato. Gli autori hanno concluso dai risultati che un'apnea ostruttiva non trattata rappresenta un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo dell'ipertensione. Contemporaneamente, i risultati suggeriscono che una terapia con CPAP può ridurre questo rischio, sebbene non si tratti ancora di un'indicazione basata sull'evidenza. In generale, va notato che una riduzione delle apnee notturne argina i rischi e le malattie conseguenti di un'AOS. Un'apnea del sonno deve essere quindi sempre trattata. Qualora sia presente un'intolleranza alla terapia con CPAP, esistono opzioni terapeutiche alternative.

Da un restringimento a un'ostruzione vascolare

In caso di restringimenti delle coronarie può svilupparsi una malattia coronarica (CAD). Il muscolo cardiaco riceve una scarsa ossigenazione e lancia l'allarme: i pazienti con CAD soffrono di attacchi di angina pectoris con dolore cardiaco e senso di costrizione e oppressione al torace, inizialmente solo sotto intenso sforzo fisico, successivamente anche con attività più leggere. In caso di ostruzione completa di una o più coronarie si verifica un infarto. In gran parte dei casi il tessuto del muscolo cardiaco muore e, di conseguenza, la performance cardiaca viene permanentemente compromessa. Nel peggiore dei casi, un infarto può avere esito fatale. Nel caso di un ictus, si verifica esattamente lo stesso meccanismo a livello dei vasi sanguigni cerebrali.

Le persone con apnea ostruttiva del sonno sono particolarmente a rischio di sviluppare un infarto o un ictus. Accanto agli ormoni dello stress, anche altri fattori potrebbero concorrere ad aumentare il rischio vascolare nei pazienti AOS. Sembra essere coinvolta anche la carenza di ossigeno conseguente alle apnee notturne.(16) Sono necessarie tuttavia ulteriori ricerche per confermarlo.
 

Ictus a causa della fibrillazione atriale

Occorre aggiungere che le apnee notturne aumentano il rischio di fibrillazione atriale.(1) La fibrillazione atriale è un'aritmia che può manifestarsi sotto forma di extrasistoli, sebbene le persone che ne soffrono spesso non se ne accorgano. Come indica il nome, nella fibrillazione atriale viene alterato il ritmo degli atri, non dei ventricoli. Il disturbo è pericoloso, perché negli atri possono formarsi coaguli di sangue. Se questo grumo di sangue viene immesso e trasportato nel circolo sanguigno, può arrivare al cervello e ostruire un vaso.

A seguito delle apnee notturne possono formarsi anche altre forme di aritmie, ma la questione richiede ulteriori accertamenti. Anche per il resto serve ulteriore ricerca. L'insufficienza renale e i disturbi di impotenza sono inseriti ugualmente nell'elenco delle possibili malattie conseguenti dell'AOS.

 

Per concludere, una buona notizia

L'AOS è tutt'altro che una malattia insignificante. Lo scenario dei rischi e delle malattie conseguenti non deve fare paura. Deve solo sensibilizzare riguardo all'apnea ostruttiva del sonno. Se russi forte e/o ti senti continuamente stanco durante il giorno, non rimandare la visita dal medico. I disturbi possono essere del tutto innocui, ma un'apnea ostruttiva del sonno potrebbe esserne la causa.

Una diagnosi tempestiva è importante, perché esistono buone opzioni di trattamento: con un pacemaker linguale è possibile prevenire le apnee notturne. I sondaggi indicano che più del 90% dei pazienti è soddisfatto di questo trattamento. Dopo l'impianto del pacemaker linguale, i pazienti AOS si riappropriano rapidamente della loro vecchia vita.


In sintesi: apnea del sonno e rischi cardiovascolari

  • Il rischio cardiovascolare (rischio per il cuore e vasi sanguigni) dei pazienti con apnea del sonno è elevato. Le complicanze cardiovascolari causate da una calcificazione dei vasi accelerata includono, tra le altre, infarto e ictus.
  • Molti pazienti con apnea del sonno hanno una pressione arteriosa troppo elevata, che viene considerata uno dei massimi fattori di rischio cardiovascolare.
  • Il rilascio degli ormoni dello stress, ma anche la carenza di ossigeno conseguente alle apnee notturne potrebbero essere responsabili dell'ipertensione causata dall'AOS.
  • L'ipertensione dei pazienti AOS è spesso difficilmente controllabile.
  • Anche la fibrillazione atriale aumenta il rischio di ictus dei pazienti AOS. Questa aritmia cardiaca viene favorita dalle apnee notturne.

 


1 Deutsche Gesellschaft für Schlafforschung und Schlafmedizin. Online verfügbar unter www.awmf.org/uploads/tx_szleitlinien/063-001l_S3_SBAS_2017-08_2.pdf; Zuletzt abgerufen: Juli 2020.
2 Huetten M. Schlafapnoe und Fahrtauglichkeit: Autofahren als Risiko. Dtsch Arztebl 2019; 116(7):30. doi: 10.3238/PersPneumo.2019.02.15.005.
3 Acker J et al. Obstructive sleep apnea (OSA) and clinical depression-prevalence in a sleep center. Sleep Breath. 2017; 21(2):311-318. doi: 10.1007/s11325-016-1411-3.
4 Edwards C et al. Depressive Symptoms before and after Treatment of Obstructive Sleep Apnea in Men and Women. J Clin Sleep Med. 2015; 11(9): 1029–1038. doi: 10.5664/jcsm.5020.
5 Schlaf-Apnoe-Syndrom: Gefährliche Atempausen. Online verfügbar unter www.diabetes-online.de/a/schlaf-apnoe-syndrom-gefaehrliche-atempausen-1731912; Zuletzt abgerufen: Juli 2020.
6 Schöbel C et al. Diabetes und Schlafapnoe. Der Diabetologe. 2018. Online verfügbar unter www.springermedizin.de/folgeerkrankungen-bei-diabetes-mellitus/diabetestherapie/diabetes-und-schlafapnoe/15425794; Zuletzt abgerufen: Juni 2020.
7 Ficker JH. Obstruktive Schlafapnoe und Diabetes. Online verfügbar unter www.thieme-connect.com/products/ejournals/pdf/10.1055/s-0038-1626073.pdf; Zuletzt abgerufen: Juli 2020-07-06.
8 Warum fördert Schlafapnoe die Entstehung eines Typ 2 Diabetes? Online verfügbar unter www.schlafapnoe-heilen.de/2019/06/28/diabetes/; Zuletzt abgerufen: Juli 2020.
9 Kann Stress zu Diabetes führen? Online verfügbar unter www.diabetesde.org/gesund_leben_mit_diabetes/koerper_und_seele_im_einklang/stress_und_diabetes; Zuletzt abgerufen: Juli 2020.
10 Insulin – und seine vielen Gegenspieler. Online verfügbar unter www.diabetes-online.de/a/insulin-und-seine-vielen-gegenspieler-1766724; Zuletzt abgerufen: Juli 2020.
11 Wie führt Dauerstress zu Übergewicht? Online verfügbar unter www.diabetesinformationsdienst-muenchen.de/aktuelles/nachrichten/nachrichten-aus-der-diabetesforschung/news/article/wie-fuehrt-dauerstress-zu-uebergewicht//index.html; Zuletzt abgerufen: Juli 2020.
12 Nieto FK et al. Association of sleep-disordered breathing, sleep apnea and hypertension in a large community based study. JAMA. 2000; 283:1829–36. Zuletzt abgerufen: Juli 2020
13 Peppard PE et al. Prospective study of the association between sleep disordered breathing and hypertension. N Engl J Med. 2000; 342:1378–84. Zuletzt abgerufen: September 2020
14 Kohler M, Stradling JR. Mechanisms of vascular damage in obstructive sleep apnea. Nat Rev Cardiol. 2010;7:677–85. Zuletzt abgerufen: September 2020.
15 Pedrosa RP et al. Obstructive sleep apnea: the most common secondary cause of hypertension associated with resistant hypertension. Hypertension. 2011;58:811–7. Zuletzt abgerufen: September 2020.
16 Goncalves SC et al. Obstructive sleep apnea and resistant hypertension; a case-control study. Chest 2007;132:1858–6.
17 Oldenburg O et al. “Sleep-disordered breathing in patients with symptomatic heart failure: a contemporary study of prevalence in and characteristics of 700 patients.” Eur J Heart Fail (2007):251-7. Zuletzt abgerufen: Juli 2020.
18 Bassetti CL et al., “Sleep-disordered breathing and acute ischemic stroke: diagnosis, risk factors, treatment, evolution, and long-term clinical outcome,” Stroke (2006): 967-72. Zuletzt abgerufen: September 2020.
19 Logan AG et al., “High prevalence of unrecognized sleep apnoea in drug-resistant hypertension,” J Hypertens (2001):22271-7.
20 Young T et al., “Sleep Disordered Breathing and Mortality: Eighteen-Year Follow-up of the Wisconsin Sleep Cohort” Sleep (2008): 1071-1078. Zuletzt abgerufen: September 2020.
21 Einhorn D, et al., “Prevalence of sleep apnea in a population of adults with type 2 diabetes mellitus,” Endocr Pract (2007): 355-62.
22 Prevalence of sleep-disordered breathing in the general population: the HypnoLaus study - www.pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25682233/ Zuletzt abgerufen: September 2020.